REACH: Nuova restrizione per il piombo dal 24 novembre
La nuova restrizione prevede il divieto di immissione sul mercato di articoli in PVC contenenti piombo in quantità superiore allo 0,1% in peso a partire dal 24 novembre 2024.
La nuova restrizione prevede il divieto di immissione sul mercato di articoli in PVC contenenti piombo in quantità superiore allo 0,1% in peso a partire dal 24 novembre 2024.
La “Candidate List” dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche ECHA che contiene tutte le sostanze considerate estremamente preoccupanti per la salute a livello europeo, è stata aggiornata con inserimento di due nuove sostanze il 14 giugno 2023.
Il 9 giugno la Commissione Ue ha pubblicato il regolamento (UE) 2023/1132 che modifica il regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH) per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) soggette a restrizioni.
La “Candidate List” dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche ECHA, che contiene tutte le sostanze considerate estremamente preoccupanti per la salute a livello europeo, è stata aggiornata.
Dal RAC arriva la conferma della classificazione del glifosato come causa di gravi danni agli occhi e tossico per la vita acquatica, mantenendo gli attuali requisiti per l'etichettatura e l'imballaggio. Secondo il Comitato non vi sono prove scientifiche sufficienti per classificare il glifosato come sostanza tossica per organi bersaglio o come sostanza cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione.
La cosiddetta Direttiva Cancerogeni 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni è stata modificata dalla DIRETTIVA (UE) 2022/431 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2022 che ne amplia anche il campo di applicazione alle sostanze tossiche per la riproduzione
Il Ministero della Salute ha pubblicato il piano nazionale delle attività di controllo sull’applicazione nelle aziende dei Regolamenti (CE) n. 1907/2006 (REACH) e (CE) n. 1272/2008 (CLP) valido per l’anno 2022
In data 17 gennaio 2022, l’Agenzia Europea per le sostanze chimiche ECHA ha aggiornato la Candidate List, ovvero la lista di sostanze estremamente preoccupanti per la salute umana candidate al regime di autorizzazione secondo l’allegato XIV del Regolamento REACH.
Il Ministero della salute e l’Agenzia delle accise, delle dogane e dei monopoli (ADM) hanno sottoscritto la convenzione “REACH e CLP 2021-2023 SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI: COOPERAZIONE FRA DIVERSE AUTORITÀ DI CONTROLLO” prevedendo un rafforzamento dei controlli sulla merce importata nel periodo ottobre 2021 - ottobre 2022. Gli importatori di prodotti chimici e di articoli in generale potrebbero essere chiamati a dimostrare la corretta gestione degli adempimenti REACH e CLP al momento dello sdoganamento della merce.