Valutare l’affidabilità, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro e sotto il profilo ambientale di un’azienda, richiede di possedere e analizzare tutte le informazioni necessarie.
La corretta conoscenza degli elementi di conformità legislativa e la chiara identificazione dei rischi legati ad aspetti ambientali e di sicurezza del lavoro consente di ottenere le informazioni necessarie per una completa valutazione del business e per un’adeguata definizione delle scelte strategiche in caso di acquisizioni, incorporazioni, cessioni di aziende.
Progetto Qualità e Ambiente è in grado di fornire un supporto mirato in riferimento alla specifica tipologia di transazione, definendo il proprio intervento in funzione degli obiettivi e del contesto dell’operazione.
Gli elementi chiave della nostra assistenza sono:
- identificazione degli aspetti ambientali e di sicurezza in ambito lavorativo che possono presentare rischi di natura legale e finanziaria;
- quantificazione economica, in termini di investimenti o costi operativi, degli adeguamenti necessari per evitare un impatto negativo sul business;
- supporto nella definizione degli aspetti e delle clausole contrattuali inerenti le tematiche di ambiente e sicurezza del lavoro;
- assistenza durante le fasi della negoziazione;
- assistenza in fase di post-transazione per l’identificazione di possibili aree di miglioramento per la valorizzazione dell’asset.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
“Non farti imballare!” EcoDTool di CONAI, Eco-design e circolarità per la European Week for Waste Reduction
In occasione dell’apertura della 15esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 18 al 26 novembre, lanciata alla fiera Ecomondo di Rimini il 10 novembre, approfondiamo alcuni aspetti strettamente connessi al tema principe per il 2023: l’impatto ambientale del packaging e l’eco-design come strumento di prevenzione. Il software EcoDTool messo a disposizione da Conai in forma gratuita risulta un’interessante proposta per misurare la sostenibilità ambientale e la circolarità di un imballaggio e per rendicontare le azioni intraprese in linea con le leve di eco-design.
CONAI – variazioni CAC ultimo trimestre, aumenta per la carta e diminuisce per il vetro
Il Conai ha introdotto dal 1 ottobre alcune modulazioni nel contributo ambientale relativo agli imballaggi (CAC) per l’ultimo trimestre dell’anno in corso, aumentando il CAC per la carta e diminuendo il CAC per il vetro.
REACH: Stretta dell’Ue sulle microplastiche che impattano su settori economici trasversali
Il 17 Ottobre è entrato in vigore il Nuovo Regolamento europeo sulle Microplastiche che introduce importanti restrizioni all'immissione sul mercato che impattano su settori economici trasversali come il settore cosmetico, sportivo, decorativo, pallet in materiale plastico, settore agricolo, detergenza, florovivaistico, medico ecc..