Sono molti gli ambiti lavorativi in cui è necessario fare una valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori in ottemperanza alla normativa in materia di salute dei lavoratori
Nel rispetto del D.Lgs. n. 81/2008 e delle norme tecniche applicabili (ISO 11228-1/2/3; UNI EN 1005-1/2/3/4/5, UNI EN ISO 14738), PQA Srl dispone di figure professionali dotate di ampio know-how in tema di ergonomia ed è in grado di fornire consulenza nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro che necessita di movimenti ripetuti e che comporta movimentazione manuale di pesi (oggetti o persone, es. pazienti).
Le principali attività svolte per valutare il rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori sono:
- STUDI ERGONOMICI DI PROGETTAZIONE dell’organizzazione e della programmazione del lavoro e dei posti di lavoro.
- FORMAZIONE e informazione specifica in materia di ergonomia e di sovraccarico biomeccanico.
- METODO OCRA (CHECK LIST E INDICE OCRA) Valutazione dell’esposizione al rischio da Movimenti ripetitivi degli arti superiori.
- METODO NIOSH-Valutazione dell’esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico per il rachide (per movimentazione di oggetti).
- METODO MAPO Valutazione dell’esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico per il rachide (durante la movimentazione di pazienti).
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina l’ultima data di scadenza prevista per la notifica ai Centri Antiveleni delle miscele pericolose immesse sul territorio europeo, tali quali o in combinazione con articoli, e per l’inserimento in etichetta del codice UFI. Dal 1° gennaio 2024, anche per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale sono obbligatorie la trasmissione della notifica PCN, Poison Centre Notification, e la stampa dell’UFI in etichetta, prima dell’immissione sul mercato.
ADR: novità in materia di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente
Dal 01/01/2023 è diventata obbligatoria la nomina del Consulente ADR anche per gli "SPEDITORI" di merci pericolose, tra le quali rientrano anche i rifiuti prodotti e avviati a recupero o smaltimento tramite trasportatori autorizzati. Vediamo le novità in materia di esenzione
Rischio Radon: anche la Lombardia ha individuato le sue “Aree Prioritarie”
L’amministrazione della regione Lombardia approva la relazione di ARPA Lombardia del 29 Aprile 2023 nella quale l’Agenzia stila la lista dei comuni ricadenti in “area prioritaria” e redige la relativa carta tematica.