Sono molti gli ambiti lavorativi in cui è necessario fare una valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori in ottemperanza alla normativa in materia di salute dei lavoratori
Nel rispetto del D.Lgs. n. 81/2008 e delle norme tecniche applicabili (ISO 11228-1/2/3; UNI EN 1005-1/2/3/4/5, UNI EN ISO 14738), PQA Srl dispone di figure professionali dotate di ampio know-how in tema di ergonomia ed è in grado di fornire consulenza nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro che necessita di movimenti ripetuti e che comporta movimentazione manuale di pesi (oggetti o persone, es. pazienti).
Le principali attività svolte per valutare il rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori sono:
- STUDI ERGONOMICI DI PROGETTAZIONE dell’organizzazione e della programmazione del lavoro e dei posti di lavoro.
- FORMAZIONE e informazione specifica in materia di ergonomia e di sovraccarico biomeccanico.
- METODO OCRA (CHECK LIST E INDICE OCRA) Valutazione dell’esposizione al rischio da Movimenti ripetitivi degli arti superiori.
- METODO NIOSH-Valutazione dell’esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico per il rachide (per movimentazione di oggetti).
- METODO MAPO Valutazione dell’esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico per il rachide (durante la movimentazione di pazienti).
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Covid – nuovo protocollo anticovid per le aziende dal 1 luglio
Il nuovo Protocollo prevede per tutte le aziende che il Datore di lavoro assicuri la disponibilità di mascherine FFP2 per permetterne l'uso da parte dei lavoratori. L'uso delle mascherine FFP2 è da raccomandare, il nuovo Protocollo non fa più riferimento alla mascherina chirurgica
I vantaggi dell’Asseverazione degli Organismi Paritetici sugli SGS
L'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) ad opera degli Organismi Paritetici comporterà importanti vantaggi per le aziende in termini di sconti sui premi INAIL e un “credito di conformità" per l'attività di vigilanza dell'INL
Covid – Prolungato l’obbligo di mascherina dei luoghi di lavoro
Il ministero del Lavoro fa sapere in una nota che la scelta deriva dalla consapevolezza che «nonostante la cessazione dello stato d'emergenza, persistano esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia».