window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Salute e Sicurezza sul Lavoro

Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Sono molti gli ambiti lavorativi in cui è necessario fare una valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori in ottemperanza alla normativa in materia di salute dei lavoratori

Nel rispetto del D.Lgs. n. 81/2008 e delle norme tecniche applicabili (ISO 11228-1/2/3; UNI EN 1005-1/2/3/4/5, UNI EN ISO 14738), PQA Srl dispone di figure professionali dotate di ampio know-how in tema di ergonomia ed è in grado di fornire consulenza nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro che necessita di movimenti ripetuti e che comporta movimentazione manuale di pesi (oggetti o persone, es. pazienti).

Le principali attività svolte per valutare il rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori sono:

  • STUDI ERGONOMICI DI PROGETTAZIONE dell’organizzazione e della programmazione del lavoro e dei posti di lavoro.
  • FORMAZIONE e informazione specifica in materia di ergonomia e di sovraccarico biomeccanico.
  • METODO OCRA (CHECK LIST E INDICE OCRA) Valutazione dell’esposizione al rischio da Movimenti ripetitivi degli arti superiori.
  • METODO NIOSH-Valutazione dell’esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico per il rachide (per movimentazione di oggetti).
  • METODO MAPO Valutazione dell’esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico per il rachide (durante la movimentazione di pazienti).

Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA

1809, 2023
  • Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose entro gennaio 2024

Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!

Si avvicina l’ultima data di scadenza prevista per la notifica ai Centri Antiveleni delle miscele pericolose immesse sul territorio europeo, tali quali o in combinazione con articoli, e per l’inserimento in etichetta del codice UFI. Dal 1° gennaio 2024, anche per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale sono obbligatorie la trasmissione della notifica PCN, Poison Centre Notification, e la stampa dell’UFI in etichetta, prima dell’immissione sul mercato.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto