window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Formazione

Formazione in Azienda

Organizziamo su richiesta corsi di formazione personalizzati orientati al raggiungimento di specifici obiettivi del tuo team aziendale, direttamente in sede oppure presso sedi esterne concordate.

La nostra offerta formativa nelle aziende (in house) comprende tutti i programmi dei corsi svolti in aula, ma offre un’ampia serie di vantaggi:

  • un forte orientamento alle esigenze specifiche del cliente, in linea con obiettivi e strategie dell’azienda;
  • metodologia didattica e programmi personalizzati;
  • un maggiore livello di efficacia e di contestualizzazione dell’apprendimento;
  • approfondimenti mirati basati sull’analisi e la discussione di casi desunti dalla realtà interna;
  • permette di affrontare i vari temi da una visuale culturalmente omogenea con quella tipica del contesto organizzativo;
  • un supporto mirato ai progetti di cambiamento organizzativo in atto;
  • una distribuzione dei tempi più confacenti alle esigenze;
  • un evidente risparmio sui costi aziendali in termini di trasferta, utilizzo di ambienti e periodi più opportuni all’attività aziendale.

Forniamo supporto nella progettazione di interventi finanziati dai Fondi Interprofessionali (tra i quali Fondimpresa) per la formazione continua offrendo alle aziende l’opportunità di formare i propri dipendenti in modo completamente gratuito.

Disponiamo di un ampio catalogo formativo specifico nelle seguenti aree del settore HSE: formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, formazione sui Sistemi di Gestione Qualità, formazione su Tematiche Ambientali, formazione Haccp e Igiene degli Alimenti, formazione Privacy e GDPR.

Le ultime dal mondo FORMAZIONE

1711, 2022
  • FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: COME CAMBIA PER I GESTORI RIFIUTI E PER ALTRE ATTIVITA’

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività

Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Abbiamo avuto il piacere di collaborare con