Organizziamo su richiesta corsi di formazione personalizzati orientati al raggiungimento di specifici obiettivi del tuo team aziendale, direttamente in sede oppure presso sedi esterne concordate.
La nostra offerta formativa nelle aziende (in house) comprende tutti i programmi dei corsi svolti in aula, ma offre un’ampia serie di vantaggi:
- un forte orientamento alle esigenze specifiche del cliente, in linea con obiettivi e strategie dell’azienda;
- metodologia didattica e programmi personalizzati;
- un maggiore livello di efficacia e di contestualizzazione dell’apprendimento;
- approfondimenti mirati basati sull’analisi e la discussione di casi desunti dalla realtà interna;
- permette di affrontare i vari temi da una visuale culturalmente omogenea con quella tipica del contesto organizzativo;
- un supporto mirato ai progetti di cambiamento organizzativo in atto;
- una distribuzione dei tempi più confacenti alle esigenze;
- un evidente risparmio sui costi aziendali in termini di trasferta, utilizzo di ambienti e periodi più opportuni all’attività aziendale.
Forniamo supporto nella progettazione di interventi finanziati dai Fondi Interprofessionali (tra i quali Fondimpresa) per la formazione continua offrendo alle aziende l’opportunità di formare i propri dipendenti in modo completamente gratuito.
Disponiamo di un ampio catalogo formativo specifico nelle seguenti aree del settore HSE: formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, formazione sui Sistemi di Gestione Qualità, formazione su Tematiche Ambientali, formazione Haccp e Igiene degli Alimenti, formazione Privacy e GDPR.
Le ultime dal mondo FORMAZIONE
FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.
ANTINCENDIO – Le indicazioni dei vigili del fuoco prima dell’entrata in vigore del DM 02 settembre 2021
E’ uscito in data 21 maggio 2022 il documento redatto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, contenente le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova norma di prevenzione incendi DM 2 settembre 2021.
Sospensione del lavoratore per mancata formazione e addestramento
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.