Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina l’ultima data di scadenza prevista per la notifica ai Centri Antiveleni delle miscele pericolose immesse sul territorio europeo, tali quali o in combinazione con articoli, e per l’inserimento in etichetta del codice UFI. Dal 1° gennaio 2024, anche per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale sono obbligatorie la trasmissione della notifica PCN, Poison Centre Notification, e la stampa dell’UFI in etichetta, prima dell’immissione sul mercato.
ADR: novità in materia di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente
Dal 01/01/2023 è diventata obbligatoria la nomina del Consulente ADR anche per gli "SPEDITORI" di merci pericolose, tra le quali rientrano anche i rifiuti prodotti e avviati a recupero o smaltimento tramite trasportatori autorizzati. Vediamo le novità in materia di esenzione
Rischio Radon: anche la Lombardia ha individuato le sue “Aree Prioritarie”
L’amministrazione della regione Lombardia approva la relazione di ARPA Lombardia del 29 Aprile 2023 nella quale l’Agenzia stila la lista dei comuni ricadenti in “area prioritaria” e redige la relativa carta tematica.
DECRETO LAVORO E SICUREZZA: Novità in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e in Ambito Scolastico
Con la Legge n. 85 del 3 luglio 2023 è stato convertito e reso applicabile il Decreto n.48 del 4 maggio 2023.
Obbligo di formazione sull’uso sicuro dei Diisocianati entro 24 agosto 2023
La restrizione mira a limitare l’uso dei diisocianati in applicazioni industriali e professionali ai casi in cui è attuata una combinazione di misure tecniche e organizzative ed è stato seguito un corso di formazione minimo standardizzato.
Le semplificazioni della nuova ISO 45002:2023 per la Sicurezza e gli obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030
La pubblicazione della nuova norma ISO 45002 si inserisce nel quadro degli approfondimenti ritenuti utili a livello internazionale per una migliore adozione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro.
Rischio Radon: come procedono i lavori alla luce delle modifiche al D.Lgs 101/2020
In data 26 Gennaio si è tenuto presso l’università statale di Milano un importante convegno sulle tematiche relative al rischio Radon che ha visto l’intervento di una moltitudine di relatori appartenenti a importanti enti. Ecco le ultime novità.
Direttiva Euratom su Radon: modifiche in vigore dal 18 Gennaio 2023
Il Radon è un pericolo tanto serio quanto sottovalutato. L’esposizione al Radon per cittadini e lavoratori è un rischio ancora poco sentito nonostante la sua incidenza da un punto di vista del numero di vittime annuali si aggiri attorno ai 5000 morti/anno in italia e 15000 morti/anno in europa. Il radon è classificato come sostanza cancerogena ed è causa di circa il 5-13 % dei tumori al polmone, secondo solamente al fumo da tabacco.
Obbligo di nomina del Consulente ADR
A partire dal 01 gennaio 2023 la normativa ADR estende ai soggetti che spediscono merci pericolose, tra le quali anche i rifiuti, l’obbligo di nominare un consulente per la sicurezza dei trasporti. Pubblicata il 21/12/22 la nota esplicativa del Min. Infrastrutture e Trasporti sui casi di non obbligatorietà della nomina
FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.