Servizi
Salute e sicurezza sul lavoro.
Affianchiamo il datore di lavoro e tutte le figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro con etica e responsabilità, competenza ed esperienza.
L’obiettivo degli interventi nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro è quindi la predisposizione di tutti gli interventi che permettono di:
- rispettare l’impianto normativo nazionale(D.Lgs. 81/08) e tecnico di settore
- apportare significativi ed efficaci miglioramenti in termini di riduzione del rischio infortunistico e di malattie professionali.
Il tema della salute e della sicurezza sul lavoro sono un tema centrale per il benessere dei lavoratori e della comunità, abbiamo infatti in prima persona adottato questo principio certificando il nostro Sistema di Gestione della Sicurezza e della salute dei lavoratori secondo la norma ISO 45001 e certificando il nostro Protocollo Covid-19 secondo SQS SAFECHECK nei confronti dei nostri clienti.

Il team PQA comprende tecnici specializzati, avvocati, medici e psicologi del lavoro a supporto delle aziende per:
- predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi;
- predisporre il Protocollo Covid-19 e valutare il rischio biologico;
- svolgere, affidare o assumere l’incarico di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione);
- ottemperare agli obblighi di prevenzione incendi e per le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco;
- predisporre Piani di Emergenza nonché esercitazioni di evacuazione;
- misurare e valutare gli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, microclima, rumore, vibrazioni);
- campionare e valutare il rischio chimico, cancerogeno (alla luce dei regolamenti europei su sostanze e preparati pericolosi) e biologico (SARS-CoV-2, legionelle ecc.);
- analizzare il rischio da sovraccarico biomeccanico e riprogettare le postazioni di lavoro;
- Formazione per la sicurezza dei lavoratori (formazione di base, sui rischi specifici e sulle attrezzature);
- fornire assistenza sulle verifiche periodiche obbligatorie su attrezzature (all. VII D.Lgs. 81/08);
- implementare Sistemi di gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro (UNI ISO 45001 e Linea Guida UNI INAIL);
- predisporre Piani Operativi di Sicurezza (POS e PSC) per cantieri;
- analizzare le non conformità e i quasi incidenti.
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina l’ultima data di scadenza prevista per la notifica ai Centri Antiveleni delle miscele pericolose immesse sul territorio europeo, tali quali o in combinazione con articoli, e per l’inserimento in etichetta del codice UFI. Dal 1° gennaio 2024, anche per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale sono obbligatorie la trasmissione della notifica PCN, Poison Centre Notification, e la stampa dell’UFI in etichetta, prima dell’immissione sul mercato.
ADR: novità in materia di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente
Dal 01/01/2023 è diventata obbligatoria la nomina del Consulente ADR anche per gli "SPEDITORI" di merci pericolose, tra le quali rientrano anche i rifiuti prodotti e avviati a recupero o smaltimento tramite trasportatori autorizzati. Vediamo le novità in materia di esenzione
Rischio Radon: anche la Lombardia ha individuato le sue “Aree Prioritarie”
L’amministrazione della regione Lombardia approva la relazione di ARPA Lombardia del 29 Aprile 2023 nella quale l’Agenzia stila la lista dei comuni ricadenti in “area prioritaria” e redige la relativa carta tematica.