In riferimento alle emissioni in atmosfera, Progetto Qualità e Ambiente offre i seguenti servizi:
- PRATICHE DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
- ANALISI AMBIENTALI
La richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera deve essere effettuata per gli stabilimenti all’interno dei quali sono presenti uno o più impianti o sono effettuate una o più attività che producono emissioni in atmosfera.
Per queste aziende che necessitano di autorizzazioni per le emissioni in atmosfera siamo in grado di gestire l’istruzione di pratiche autorizzative ordinarie e in deroga dall’inizio alla fine dell’iter procedurale. Inoltre, tramite laboratori convenzionati, provvediamo all’esecuzione dei campionamenti analitici, offrendo anche un servizio di gestione delle scadenze delle analisi, in base alla periodicità stabilita dal provvedimento d’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
In sintesi, il nostro servizio per le pratiche di autorizzazione alle emissioni in atmosfera comprende:
- sopralluogo e check up degli impianti che producono emissioni in atmosfera;
- stesura domanda di autorizzazione per le emissioni in atmosfera e relativi allegati tecnici;
- comunicazioni con gli enti competenti e partecipazione a conferenze dei servizi;
- campionamenti ed analisi degli inquinanti;
- redazione di bilanci di massa;
- predisposizione registri di manutenzione degli impianti;
- gestione delle scadenze delle autorizzazioni.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Export Spagna – adempimenti per imballaggi, economia circolare, etichetta ambientale e plastic tax
La normativa spagnola in materia di imballaggi e economia circolare impone a chiunque introduca per la prima volta imballaggi pieni o vuoti nel territorio spagnolo di adeguarsi al regime di Responsabilità Estesa del Produttore (REP). Per le aziende straniere che immettono prodotti imballati sul mercato spagnolo è quindi importante conoscere gli obblighi applicabili in materia di economia circolare, etichettatura e plastic tax, i controlli possibili e le sanzioni applicabili.
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Finanziamenti per EMAS di impianti trattamento RAEE
Pubblicato il decreto che adotta le misure per incentivare l’adozione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS da parte delle imprese autorizzate al recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).