In riferimento alle emissioni in atmosfera, Progetto Qualità e Ambiente offre i seguenti servizi:
- PRATICHE DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
- ANALISI AMBIENTALI
La richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera deve essere effettuata per gli stabilimenti all’interno dei quali sono presenti uno o più impianti o sono effettuate una o più attività che producono emissioni in atmosfera.
Per queste aziende che necessitano di autorizzazioni per le emissioni in atmosfera siamo in grado di gestire l’istruzione di pratiche autorizzative ordinarie e in deroga dall’inizio alla fine dell’iter procedurale. Inoltre, tramite laboratori convenzionati, provvediamo all’esecuzione dei campionamenti analitici, offrendo anche un servizio di gestione delle scadenze delle analisi, in base alla periodicità stabilita dal provvedimento d’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
In sintesi, il nostro servizio per le pratiche di autorizzazione alle emissioni in atmosfera comprende:
- sopralluogo e check up degli impianti che producono emissioni in atmosfera;
- stesura domanda di autorizzazione per le emissioni in atmosfera e relativi allegati tecnici;
- comunicazioni con gli enti competenti e partecipazione a conferenze dei servizi;
- campionamenti ed analisi degli inquinanti;
- redazione di bilanci di massa;
- predisposizione registri di manutenzione degli impianti;
- gestione delle scadenze delle autorizzazioni.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
CONAI – pubblicata la guida 2023, ecco le novità
Il 17/01/23 il Conai ha pubblicato la “Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del Contributo Ambientale” per l’anno 2023. Il documento contiene tutte le regole vigenti in termini di Contributo Ambientale CONAI per l’anno in corso comprese alcune importanti novità sulle procedure di dichiarazione e di esenzione che Conai riserva a particolari tipologie e/o flussi di imballaggi e/o settori operativi.
Schede di Sicurezza: dal 1 gennaio 2023 obbligatorie le modifiche del Reg. (UE) 2020/878
Sono diventate obbligatorie le numerose e significative modifiche alle Schede Dati di Sicurezza (SDS) di sostanze e miscele introdotte dal Regolamento UE 2020/878; è’ terminata la fase transitoria durata 2 anni (dal 1/1/2021 al 31/12/2022) nella quale tali modifiche erano facoltative. A partire dal 1° Gennaio 2023 tutte le SDS devono essere realizzate in conformità al formato aggiornato ai sensi del Regolamento UE N. 878/2020.
End Of Waste inerti: Pubblicato il decreto per la cessazione della qualifica di rifiuto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 27 settembre 2022, n. 152 "Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (EOW - End Of Waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale".