La nostra società, coni i propri tecnici competenti in acustica ambientale, è dotata di moderne strumentazioni hardware e software per eseguire:
- previsioni e studio di impatto ambientale acustico (L. 447/95 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”);
- valutazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi, ai sensi del D.P.C.M. n. 215 del 16/04/1999;
- perizie e certificazione delle caratteristiche acustiche passive degli edifici nel rispetto della Legge quadro sull’inquinamento acustico (L. 447/95 e Decreto del Presidente dei Consiglio dei Ministri del 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”;
- Insonorizzazioni acustiche e mappatura del territorio in zone acustiche omogenee. E’ interessante rilevare come possiamo dotare i Comuni di strumenti di gestione dinamici mediante l’informatizzazione dei dati, che consentono di sovraintendere la redazione e la manutenzione normata di tutte le operazioni previste dal DPCM 1° Marzo 1991
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Finanziamenti per EMAS di impianti trattamento RAEE
Pubblicato il decreto che adotta le misure per incentivare l’adozione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS da parte delle imprese autorizzate al recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
INAIL: pubblicata la nuova versione del Modulo OT23 “Riduzione del tasso medio per prevenzione – Anno 2024”
Le imprese che nel 2023 hanno implementato misure a sostegno della prevenzione e della salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, potranno presentare la domanda di riduzione del tasso medio, entro il 29 febbraio 2024.