La Legge 122/2010 ha modificato l’Art 19 della Legge 241/1990 (Nuove norme sul procedimento amministrativo) e sostituito la Denuncia Inizio Attività (DIA) con la Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA).
L’intento del Legislatore è stato quello di voler semplificare l’apertura (e la cessazione) delle attività in qualsiasi settore, non solo quello edilizio.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) deve:
- essere presentata il giorno dell’inizio dell’attività economica (la data di inizio dell’attività denunciata, deve quindi corrispondere a quella di presentazione della S.C.I.A.);
- essere allegata ad un modello di Comunicazione Unica e di iscrizione/variazione al Registro Imprese;
- contenere le autocertificazioni necessarie per documentare il possesso dei requisiti, professionali, morali e personali previsti dalle normative.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
“Non farti imballare!” EcoDTool di CONAI, Eco-design e circolarità per la European Week for Waste Reduction
In occasione dell’apertura della 15esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 18 al 26 novembre, lanciata alla fiera Ecomondo di Rimini il 10 novembre, approfondiamo alcuni aspetti strettamente connessi al tema principe per il 2023: l’impatto ambientale del packaging e l’eco-design come strumento di prevenzione. Il software EcoDTool messo a disposizione da Conai in forma gratuita risulta un’interessante proposta per misurare la sostenibilità ambientale e la circolarità di un imballaggio e per rendicontare le azioni intraprese in linea con le leve di eco-design.
CONAI – variazioni CAC ultimo trimestre, aumenta per la carta e diminuisce per il vetro
Il Conai ha introdotto dal 1 ottobre alcune modulazioni nel contributo ambientale relativo agli imballaggi (CAC) per l’ultimo trimestre dell’anno in corso, aumentando il CAC per la carta e diminuendo il CAC per il vetro.
REACH: Stretta dell’Ue sulle microplastiche che impattano su settori economici trasversali
Il 17 Ottobre è entrato in vigore il Nuovo Regolamento europeo sulle Microplastiche che introduce importanti restrizioni all'immissione sul mercato che impattano su settori economici trasversali come il settore cosmetico, sportivo, decorativo, pallet in materiale plastico, settore agricolo, detergenza, florovivaistico, medico ecc..