Con i corsi in e-learning (FAD) siamo in grado di offrire alle Persone e alle Aziende una formazione moderna, immediata ed efficace e sicura in un periodo in cui l’emergenza sanitaria in corso causata dal virus Covid-19, ha penalizzato il contatto diretto anche in ambito formativo.
Un’alternativa al tradizionale corso in presenza che avviene sempre in ottemperanza alle indicazioni di legge, con la quale proponiamo una formazione estremamente performante e meno impattante dal punto di vista organizzativo:
- ampia flessibilità
- possibilità di calendarizzare a piacimento i tempi da dedicare
- nessuna necessità per l’azienda di blocco contemporaneo di gruppi di lavoratori
- massima efficacia didattica della formazione.
Sulla nostra piattaforma https://academy.pqa.it mettiamo a disposizione delle aziende e dei lavoratori oltre 150 corsi e-learning. La piattaforma PQAcademy eroga corsi al singolo lavoratore senza barriere spazio-temporali, lasciando piena libertà all’utente di fruire del corso in modo individuale e senza allontanarsi dal posto di lavoro.
La piattaforma può essere utilizzata in modo semplice e rapido da tutti i dispositivi dotati di browser web (PC, Tablet o Smartphone) collegati ad internet e rispetta tutti i parametri qualitativi: integrazione nel percorso didattico di diversi strumenti multimediali; interazione in tempo reale degli utenti con l’e-tutor; monitoraggio continuo dell’attività; obbligo alla visione integrale dei contenuti e al superamento di test di verifica.
Tutti i corsi sono fruibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7; i corsisti sono seguiti da e-Tutor qualificati, disponibili in tempo reale 8 ore al giorno per assisterli nel percorso.
Accedi alla nostra piattaforma di E-Learning
Le ultime dal mondo FORMAZIONE
FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.
ANTINCENDIO – Le indicazioni dei vigili del fuoco prima dell’entrata in vigore del DM 02 settembre 2021
E’ uscito in data 21 maggio 2022 il documento redatto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, contenente le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova norma di prevenzione incendi DM 2 settembre 2021.
Sospensione del lavoratore per mancata formazione e addestramento
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.