Formazione
I corsi di formazione che organizziamo vertono su tematiche di settore ma sono orientati a valorizzare sia le competenze tecniche (hard skill) che quelle comportamentali ed emotive (soft skill) , consapevoli che il patrimonio delle aziende non risiede solo nella tecnologia sviluppata, ma anche nel know how appartenente alle persone e nella loro continua capacità di innovazione.
Eroghiamo formazione accreditata e specifica in modalità FAD o in aula a seconda delle possibilità e esigenze, il nostro catalogo comprende tra gli altri temi: Formazione sulla sicurezza sul lavoro, Formazione sistemi di gestione qualità, Formazione su tematiche ambientali, Formazione Haccp e igiene degli alimenti, Formazione privacy.
Mettiamo a disposizione delle aziende e dei lavoratori corsi di formazione di tipo interaziendali presso il nostro centro oppure personalizzati per singole aziende, da svolgersi anche in house.

Il catalogo dell’offerta formativa si completa con la vasta gamma dei corsi e-learning e sulla piattaforma FAD https://academy.pqa.it sono disponibili oltre 150 corsi. Un’alternativa al corso in presenza attraverso la quale proponiamo una formazione agile, semplice ed efficace, in ottemperanza alle indicazioni di legge e con tutta la comodità dell’eLearning.
Tutti i docenti dei corsi sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
Come riconoscimento della nostra capacità nel fornire costantemente servizi in linea con le aspettative del cliente, abbiamo ottenuto e manteniamo la certificazione ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione rilasciata da SQS.
Dal 2012 siamo Centro di formazione AiFOS (CFA) ed operiamo quale struttura di diretta emanazione dell’Associazione per lo svolgimento delle attività formative. In quanto CFA applica le procedure che sono determinate dal sistema di qualità AiFOS, certificato Kiwa per l’erogazione dei corsi di formazione.
Le ultime dal mondo FORMAZIONE
FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.
ANTINCENDIO – Le indicazioni dei vigili del fuoco prima dell’entrata in vigore del DM 02 settembre 2021
E’ uscito in data 21 maggio 2022 il documento redatto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, contenente le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova norma di prevenzione incendi DM 2 settembre 2021.
Sospensione del lavoratore per mancata formazione e addestramento
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.