window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Sistemi di gestione e 231

Modelli organizzativi 231/2001

Il Decreto legislativo 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di “responsabilità amministrativa” a carico delle Società per alcuni reati commessi, nell’interesse o vantaggio delle stesse.
Per responsabilità amministrativa si intende trasferire alle Società la responsabilità di un reato commesso da:

– persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione
– da una sua unità organizzativa autonoma
– da chi esercita di fatto poteri di gestione e controllo
– da persone soggette a direzione e vigilanza
siano essi dipendenti o collaboratori dell’impresa.

Qualora un soggetto operante in una Società commetta uno dei reati previsti dal D.lgs. 231/2001 che porti vantaggi alla Società (di solito vantaggi economici), la Società medesima potrà essere condannata e subire una delle sanzioni previste dallo stesso D.lgs. 231/2001.

Grazie alla nostra competenza e professionalità abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo sia nelle piccole, medie e grandi aziende, in quanto sappiamo come affiancare le imprese di qualsiasi dimensione, struttura e settore, nel processo di progettazione ed implementazione di un Modello Organizzativo 231, considerando in ogni momento le caratteristiche e le peculiarità di ogni singola realtà aziendale. Forniamo servizi mirati in relazione alle seguenti attività:

Consulenza nella progettazione ed implementazione

  • Mappatura dei processi aziendali a rischio;
  • Identificazione delle fattispecie di reato potenzialmente applicabili;
  • Valutazione dell’efficacia delle procedure e dei protocolli di controllo esistenti;
  • Analisi del grado di rischio, in relazione alle attività sensibili;
  • Individuazione di eventuali criticità e di azioni migliorative e correttive;
  • Redazione e revisione del Modello 231;
  • Stesura di Codici Etici;
  • Redazione e integrazione delle procedure aziendali in conformità ai principi indicati nel Modello 231 e adeguamento della contrattualistica in essere;

Servizio di audit

Trattasi di attività organizzate al fine di verificare all’interno delle aziende l’effettiva applicazione del Modello 231 nel suo complesso e la sua idoneità rispetto ai profili di rischio evidenziati. Un audit si sviluppa mediante una serie di interviste il cui scopo è quello di acquisire evidenze oggettive circa la corretta applicazione delle procedure e dei protocolli di controllo previsti dal modello di organizzazione e gestione ed individuare eventuali criticità e carenze, alla luce di eventuali modifiche normative ed organizzative. L’attività di audit si conclude con la stesura di un report che illustra le verifiche effettuate, le eventuali carenze o non conformità riscontrate e suggerisce le necessarie azioni correttive e migliorative.

Formazione

L’efficace attuazione del Modello Organizzativo 231 presuppone una conoscenza dei suoi principi e delle disposizioni ivi contenute da parte di tutti i destinatari del Modello. Per questo motivo abbiamo previsto dei percorsi formativi per tutto il personale delle aree a rischio, appositamente tarati in funzione dei diversi ruoli ricoperti dai destinatari, affinché vi sia una adeguata formazione sulla responsabilità amministrativa degli enti e sullo specifico Modello Organizzativo adottato dalla singola realtà aziendale.

Organizziamo sessioni formative, anche in remoto, all’interno delle quali vengono trattati i seguenti argomenti:

  • nozioni di carattere generale sul D.Lgs. 231/2001 e sulla responsabilità degli enti;
  • le fattispecie di reato previste dal legislatore, le sanzioni in cui può incorrere la società e i soggetti che possono commettere tali reati;
  • i presupposti della responsabilità;
  • il Modello di organizzazione, gestione e controllo e la sua funzione esimente;
  • il Codice Etico;
  • l’Organismo di Vigilanza;
  • il Modello organizzativo e i protocolli adottati nella specifica realtà aziendale.

Le ultime dal mondo SISTEMI DI GESTIONE e 231

3010, 2023
  • Whistleblowing: le nuovissime linee guida di Confindustria

Whistleblowing: scarica le nuovissime linee guida di Confindustria

In vista dell'imminente scadenza del 17 Dicembre 2023, data in cui le imprese da 50 a 249 dipendenti avranno l’obbligo di uniformarsi alle regole del D.Lgs. 24/2023 riguardante "la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione", Confindustria ha pubblicato le Linee Guida appositamente riservate alle sole imprese ed enti privati.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto

Ambiente e
Sostenibilità

Salute e sicurezza
sul lavoro

Sicurezza macchine
e Marcatura CE

Sistemi di Gestione
e Modelli 231

Reach CLP
e Sicurezza Prodotti

Privacy e
GDPR

Cyber e
Information Security

Formazione d’aula,
video, e-learning