La formazione aziendale tradizionale che avviene in aula, prosegue nel rispetto delle indicazioni della normativa vigente e dei protocolli di sicurezza anticontagio da Covid-19.
Il corso in aula è una concreta risposta alla domanda formativa delle imprese, che vi possono attingere per le proprie esigenze organizzative o per adempiere agli obblighi formativi dei lavoratori che intendono acquisire o consolidare le proprie competenze professionali.
Tutti i nostri corsi sono tenuti da docenti professionisti con un ampio know-how nel settore HSE e specializzati nell’ambito di competenza. È previsto il rilascio a ciascun partecipante di un attestato di frequenza valido a tutti gli effetti di legge.
Tutti i percorsi formativi sono integrati con dispense e manuali forniti ai partecipanti a supporto dell’attività didattica del docente.
I corsi in programma sono pubblicati sul sito https://formazione.pqacademy.it/ ed è possibile prenotare la partecipazione eseguendo l’iscrizione online; i corsi saranno attivati al raggiungimento del numero di iscritti ritenuto sufficiente per lo svolgimento degli stessi.
Consulta i nostri corsi di formazione in aula:
- Formazione sulla sicurezza sul lavoro
- Formazione sistemi di gestione qualità
- Formazione su tematiche ambientali
- Formazione Haccp e igiene degli alimenti
- Formazione privacy e GDPR
Catalogo dei corsi
Le ultime dal mondo FORMAZIONE
FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.
ANTINCENDIO – Le indicazioni dei vigili del fuoco prima dell’entrata in vigore del DM 02 settembre 2021
E’ uscito in data 21 maggio 2022 il documento redatto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, contenente le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova norma di prevenzione incendi DM 2 settembre 2021.
Sospensione del lavoratore per mancata formazione e addestramento
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.