Il Regolamento CE n. 1907/2006, noto come Regolamento REACH (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals), ha introdotto un sistema unico di registrazione, valutazione, restrizione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che pone nuovi obblighi per un’ampia gamma di aziende:
- produttori/importatori di sostanze/preparati;
- produttori/importatori di articoli;
- formulatori/utilizzatori di sostanze/preparati;
- riempitori, re-brander, distributori e venditori al dettaglio.
Il servizio di consulenza offerto da Progetto Qualità Ambiente prevede:
- Check-up sul REACH (inquadramento dell’azienda ai fini Reach e individuazione dei relativi obblighi e scadenze).
- Consulenza REACH (supporto diretto al management aziendale con lo studio delle possibili vie d’azione per adempiere al Regolamento).
- Pre-registrazione delle sostanze.
- Gestione della comunicazione clienti-fornitori.
- Consulenza sulle sostanze SVHC (sostanze considerate molto preoccupanti) e sui relativi obblighi di Notifica alla banca dati SCIP
- Consulenza sulle schede di sicurezza delle sostanze/preparati.
- Formazione del personale aziendale in merito al Reach e alla gestione delle comunicazioni.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Finanziamenti per EMAS di impianti trattamento RAEE
Pubblicato il decreto che adotta le misure per incentivare l’adozione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS da parte delle imprese autorizzate al recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
INAIL: pubblicata la nuova versione del Modulo OT23 “Riduzione del tasso medio per prevenzione – Anno 2024”
Le imprese che nel 2023 hanno implementato misure a sostegno della prevenzione e della salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, potranno presentare la domanda di riduzione del tasso medio, entro il 29 febbraio 2024.