Il Regolamento CE n. 1907/2006, noto come Regolamento REACH (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals), ha introdotto un sistema unico di registrazione, valutazione, restrizione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che pone nuovi obblighi per un’ampia gamma di aziende:
- produttori/importatori di sostanze/preparati;
- produttori/importatori di articoli;
- formulatori/utilizzatori di sostanze/preparati;
- riempitori, re-brander, distributori e venditori al dettaglio.
Il servizio di consulenza offerto da Progetto Qualità Ambiente prevede:
- Check-up sul REACH (inquadramento dell’azienda ai fini Reach e individuazione dei relativi obblighi e scadenze).
- Consulenza REACH (supporto diretto al management aziendale con lo studio delle possibili vie d’azione per adempiere al Regolamento).
- Pre-registrazione delle sostanze.
- Gestione della comunicazione clienti-fornitori.
- Consulenza sulle sostanze SVHC (sostanze considerate molto preoccupanti) e sui relativi obblighi di Notifica alla banca dati SCIP
- Consulenza sulle schede di sicurezza delle sostanze/preparati.
- Formazione del personale aziendale in merito al Reach e alla gestione delle comunicazioni.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
CONAI – Dal 1° luglio nuove diminuzioni dei contributi ambientali per imballaggi e merci importate
Il massimo risparmio andrà a favore del mercato dei materiali a riciclo, in particolare di chi paga il contributo CONAI sugli imballaggi di plastica in fascia B1, ovvero imballaggi con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito domestico, con una riduzione del 87%
Circular economy: nuovi finanziamenti dall’UE
LIFE è uno dei maggiori programmi finanziati con la finalità di coniugare lo sviluppo economico e industriale con il rispetto dell'ambiente, sono stati stanziati ben 598 milioni di euro per realizzare progetti/azioni nell’ambito delle iniziative del Green Deal europeo
Nuova proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi
Ulteriore proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi