Servizi
Sicurezza Macchine e Marcatura CE.
Operiamo con un servizio brevettato, certificato e completo per:
- la verifica dei RESS – Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza – sia per macchine marcate CE che ante-1996, linee di produzione e isole rototizzate
- la Valutazione del Rischio di Macchine, Linee e Isole Robotizzate
- la marcatura CE di di Macchine, Linee e Isole Robotizzate
I nostri tecnici operano da piu’ di 20 anni nel settore della sicurezza delle macchine industriali e sono partner di fiducia di RSPP e progettisti. Offriamo un servizio completo di consulenza e formazione al fine di garantire nel tempo l’utilizzo in sicurezza delle macchine (semplici, linee produttive e isole robotizzate) per società end-user (macchine nuove e usate) nonché un servizio di supporto alla marcatura CE secondo Direttiva 2006/42/CE (Direttiva macchine) di macchine di nuova produzione.
Inoltre, forniamo supporto attraverso i nostri partner per la progettazione e l’attività di messa in sicurezza delle macchine (revamping e asseverazione).

Servizi
Affianchiamo RSPP e progettisti nella corretta applicazione della normativa sulle macchine industriali nonché delle direttive tecniche di prodotto applicabili (PED, ATEX, compatibilità elettromagnetica EMC, acustica per le macchine destinate all’uso all’aperto, etc…). I servizi svolti dai nostri tecnici specializzati comprendono:
- affiancamento del cliente nella realizzazione del fascicolo di marcatura CE della macchina in base alla normativa 2006/42/CE, delle dichiarazioni CE di conformità e di tutte la documentazione inerente alla macchina e alla sua sicurezza;
- gestione della storia dell’intero parco macchine velocemente accessibile e sempre consultabile attraverso piattaforma gestionale in cloud con implementata funzione di raccolta documentale (obiettivo paperless) utilizzabile in autonomia anche dal cliente;
- valutazione dei rischi delle macchine secondo procedura brevettata e certificata da ente terzo, basata sulla normativa di riferimento vigente (UNI EN ISO 12100:2010, UNI EN ISO 13849:2016);
- redazione del documento DVR completo e perfettamente in linea con le direttive nazionali (D.Lgs. 81/08) applicabile a macchine semplici con o senza marcatura CE (immesse sul mercato post o pre 1996), linee produttive e isole robotizzate;
- attività di manutenzione con periodicità predefinita dei componenti di sicurezza (ex art. 71 – D.Lgs. 81/08) con sistema gestionale ad hoc;
- controllo dei RESS applicabili alla macchina, linea o isola robotizzata e redazione del relativo Certificato di corrispondenza all’All. V al D.Lgs. 81/08 e all’All. I alla Direttiva Macchine e/o alle norme tecniche tipo C di prodotto;
- servizio di redazione di manualistica di uso e manutenzione e di procedure di sicurezza;
- prove fonometriche, di compatibilità elettromagnetica, sulle radiazioni ottiche emesse, vibrazionali trasmesse agli operatori e sulle atmosfere esplosive (ATEX) e per macchine già presenti presso end-user e macchine di nuova acquisizione con relative relazioni finali di corredo.
Assistenza legale
Tramite lo studio legale nostro partner per la sicurezza e salute sul lavoro, siamo in grado di fornire una tempestiva e qualificata assistenza legale in caso di infortunio su macchinari o per la preparazione di capitolati di vendita.
Le ultime dal mondo SICUREZZA MACCHINE
Sospensione dell’attività in caso di attrezzature di lavoro non a norma
“Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo” scatta la sospensione dell’attività per attrezzature non a norma
Testo Unico 81/08: edizione aggiornata a Gennaio 2022
E’ stato pubblicato il testo aggiornato a Gennaio 2022 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
SEMINARIO: Aggiornamento obblighi normativi in materia di Sicurezza Macchine industriali
Il nuovo D.L. 146/2021 approvato 21 ottobre, introduce una serie di misure volute dal Governo per fronteggiare l'aumento esponenziale di infortuni e morti sul lavoro. Per le aziende si traduce in un inasprimento delle sanzioni e intensificazione dei controlli. In questo contesto si inserisce il seminario che abbiamo organizzato con Apindustria l'11 Novembre