Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.
Direttiva Macchine e BREXIT: come sta cambiando lo scenario?
La marcatura CE continuerà ad essere riconosciuta nel Regno Unito fino alla fine del 2024 nonostante il 1° gennaio 2021 sia entrata in vigore una nuova tipologia di marcatura denominata UKCA (UK Conformity Assessed) Successivamente verrà sostituita dalla Supply of Machinery (Safety) Regulations 2008, l’analogo britannico della direttiva macchine.
In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa
La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.
Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain
L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.
Rifiuti – Proroga e nuove regole per il MUD 2023
Il 10 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 3 febbraio 2023 con il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2023, che sarà da utilizzare per le dichiarazioni riferite all'anno 2022, la presentazione del MUD slitta al giorno 8 luglio 2023.
California Proposition 65: il recente aggiornamento della lista dell’OEHAA
In data 27 gennaio 2023, l’Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA) ha aggiornato la lista delle sostanze classificate come cancerogene e/o tossiche per la riproduzione secondo la normativa californiana. Vediamo cosa è cambiato e cosa comporta.
DIRETTIVA MACCHINE: Aggiornato l’elenco delle norme tecniche armonizzate
Il 10 gennaio 2023 la Commissione ha eseguito il nono aggiornamento dell’elenco ufficiale delle norme tecniche armonizzate alla Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine) attraverso la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea della Decisioni di Esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione Europea
AUA POINT: Scadenza al 31 marzo della registrazione obbligatoria per emissioni in deroga
La Regione Lombardia ha istituito il sistema AUA POINT (POrtale INTegrato) per i dati di autocontrollo aziende non AIA, sul quale le aziende interessate devono caricare i dati delle analisi eseguite nel rispetto del piano di monitoraggio stabilito dalla propria autorizzazione.
Etichettatura imballaggi: esclusi i prodotti con etichetta energetica
In data 26 gennaio 2023 un chiarimento del MASE esclude dall’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi, entrato in vigore l’1 gennaio 2023, i prodotti soggetti ad etichetta energetica ai sensi del Regolamento (Ue) 2017/1369.
Reach: Aggiornamento Candidate List con 9 nuove sostanze
In data 17 gennaio 2023, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche ECHA ha aggiornato la Candidate List, la lista di sostanze estremamente preoccupanti per la salute umana candidate al regime di autorizzazione secondo l’allegato XIV del Regolamento REACH, introducendo 9 nuove sostanze. Le nuove sostanze sono utilizzate in molti settori industriali, ad esempio come ritardanti di fiamma, vernici e rivestimenti, inchiostri e toner, prodotti di rivestimento, plastificanti e nella produzione di cellulosa e carta, per citare i principali settori di utilizzo elencati da ECHA.
CONAI – pubblicata la guida 2023, ecco le novità
Il 17/01/23 il Conai ha pubblicato la “Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del Contributo Ambientale” per l’anno 2023. Il documento contiene tutte le regole vigenti in termini di Contributo Ambientale CONAI per l’anno in corso comprese alcune importanti novità sulle procedure di dichiarazione e di esenzione che Conai riserva a particolari tipologie e/o flussi di imballaggi e/o settori operativi.
Schede di Sicurezza: dal 1 gennaio 2023 obbligatorie le modifiche del Reg. (UE) 2020/878
Sono diventate obbligatorie le numerose e significative modifiche alle Schede Dati di Sicurezza (SDS) di sostanze e miscele introdotte dal Regolamento UE 2020/878; è’ terminata la fase transitoria durata 2 anni (dal 1/1/2021 al 31/12/2022) nella quale tali modifiche erano facoltative. A partire dal 1° Gennaio 2023 tutte le SDS devono essere realizzate in conformità al formato aggiornato ai sensi del Regolamento UE N. 878/2020.