La Parte II del D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 definisce, tra l’altro, le procedure per la Valutazione dell’Impatto Ambientale dei progetti (V.I.A.). Per impatto ambientale s’intende qualsiasi alterazione dell’ambiente, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti.
Rientrano nel campo d’applicazione della procedura di Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) i progetti elencati negli allegati alla parte II del D.Lgs 152/06, tra i quali progetti relativi a:
- Trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti.
- Infrastrutture per la mobilità, idrauliche e di difesa del suolo.
- Industria estrattiva ed energetica, dei prodotti alimentari, chimica, della gomma, tessile, cuoio, legno, carta e cellulosa.
- Produzione e trasformazione dei metalli dei prodotti minerali.
- Agricoltura, silvicoltura, acquicoltura.
- Turismo e svaghi.
Progetto Qualità e Ambiente offre la propria consulenza per l’espletamento delle pratiche previste dalla procedura di Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.), quali:
- Redazione di Studi di Compatibilità Ambientale.
- Espletamento di pratiche per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.).
- Predisposizione Valutazioni d’Impatto Ambientale.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.
In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa
La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.
Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain
L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.