La Parte II del D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 definisce, tra l’altro, le procedure per la Valutazione dell’Impatto Ambientale dei progetti (V.I.A.). Per impatto ambientale s’intende qualsiasi alterazione dell’ambiente, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti.
Rientrano nel campo d’applicazione della procedura di Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) i progetti elencati negli allegati alla parte II del D.Lgs 152/06, tra i quali progetti relativi a:
- Trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti.
- Infrastrutture per la mobilità, idrauliche e di difesa del suolo.
- Industria estrattiva ed energetica, dei prodotti alimentari, chimica, della gomma, tessile, cuoio, legno, carta e cellulosa.
- Produzione e trasformazione dei metalli dei prodotti minerali.
- Agricoltura, silvicoltura, acquicoltura.
- Turismo e svaghi.
Progetto Qualità e Ambiente offre la propria consulenza per l’espletamento delle pratiche previste dalla procedura di Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.), quali:
- Redazione di Studi di Compatibilità Ambientale.
- Espletamento di pratiche per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.).
- Predisposizione Valutazioni d’Impatto Ambientale.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Export Spagna – adempimenti per imballaggi, economia circolare, etichetta ambientale e plastic tax
La normativa spagnola impone a chiunque introduca per la prima volta imballaggi, pieni o vuoti, nel territorio spagnolo, di adeguarsi al regime di Responsabilità Estesa del Produttore (REP). In pratica, chi introduce gli imballaggi è responsabile non solo della loro distribuzione ma anche della loro gestione come rifiuto. Questa responsabilità vale per i residenti in Spagna e in altri Paesi.
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Finanziamenti per EMAS di impianti trattamento RAEE
Pubblicato il decreto che adotta le misure per incentivare l’adozione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS da parte delle imprese autorizzate al recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).