Servizi ESG
Life Cycle Assessment (LCA)
All’interno delle modalità di analisi degli impatti ambientali e sociali si inserisce il Life Cycle Assessment (LCA). L’obiettivo di questa metodologia di valutazione è quello di identificare l’energia e i materiali utilizzati all’interno dell’intero ciclo di vita del prodotto e i rifiuti che vengono rilasciati nell’ambiente.
A seconda delle finalità dell’analisi, la valutazione può fare riferimento a diverse fasi:
- dalla culla al cancello: comprende tutti i passaggi a cui viene sottoposto un prodotto che vanno dall’estrazione delle materie prime fino all’arrivo al consumatore finale;
- dalla culla alla tomba: oltre a riferirsi alle fasi precedentemente citate, considera anche l’utilizzo e lo smaltimento del prodotto;
- dalla culla alla culla: questa valutazione viene utilizzata nello specifico per prodotti pensati e progettati per essere riqualificati e, di conseguenza, valuta anche le fasi di riciclo del prodotto.
LCA è una metodologia regolamentata a livello internazionale dalle norme ISO 14040 e ISO 14044 e viene impiegata dalle aziende in relazione alle proprie politiche di efficientamento in ottica ambientale e sociale. L’analisi del ciclo di vita consente di migliorare la reputazione aziendale verso istituzioni e stakeholder e costituisce una base iniziale per l’ottenimento di una certificazione ambientale di prodotto, fra le quali citiamo:
- Eu Ecolabel
- EPD – Environmental Product Declaration
- Impronta Carbonica, Carbon Footprint di prodotto e servizio
- PEF – Product Environmental Footprint
Questa metodologia permette inoltre di individuare processi aziendali inefficienti e di migliorarli in maniera concreta, contribuendo a diminuire l’utilizzo delle risorse, la produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra.
