La saldatura è un processo speciale normato da un’ampia regolamentazione che ne stabilisce i requisiti di qualità. In funzione delle applicazioni industriali o civili, le imprese che effettuano saldature aderiscono, in forma obbligatoria o volontaria, alle certificazioni di processo, di prodotto o di personale.
PPQA offre l’ampia gamma di consulenza specialistica per il conseguimento delle certificazioni pertinenti alle imprese di saldatura, eroga corsi di formazione dei coordinatori di saldatura (figura chiave negli schemi di certificazione UNI EN ISO 3834, UNI EN 1090, UNI EN 15085) ed eroga in modalità “affiancamento produttivo” corsi di formazione in saldatura sui principali processi semiautomatici, manuali e automatici quali filo continuo, elettrodo rivestito, TIG, brasatura.
CERTIFICAZIONI AZIENDALI:
UNI EN 1090-1 – Strutture di acciaio e di alluminio
Norma obbligatoria per le aziende che realizzano componenti strutturali in acciaio e alluminio per l’edilizia e l’ingegneria civile, che devono essere marcati CE in accordo al regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (Direttiva CPR). Tali aziende, per poter ricevere l’abilitazione da un Ente Notificato a livello Europeo, devono implementare al loro interno un controllo di produzione in fabbrica (FPC), più o meno stringente in relazione ai livelli di criticità dei prodotti da fabbricare (Excecution Class, dalla meno stringente EXC1 alla più complessa EXC4). Il fabbricante deve inoltre verificare le proprie lavorazioni interne (taglio, piega, saldatura, foratura, ecc.) attraverso test meccanici su campionature denominate ITT.
UNI EN ISO 3834 – Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici
Norma di sistema che regolamenta il processo speciale di saldatura in tutti i suoi aspetti, dall’acquisizione e valutazione di un disegno ai controlli finali, stabilendone i livelli di qualità. Tale normativa può essere un requisito cogente, volontario, oppure uno standard di qualità richiesto dal committente.
UNI EN 15085 – Applicazioni ferroviarie – Saldatura dei veicoli ferroviari e dei relativi componenti
Norma di sistema aziendale che regolamenta il processo di saldatura dei veicoli ferroviari.

QUALIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA
Verifica meccanica delle giunzioni saldate con lo scopo di verificare l’efficacia delle saldature effettuate in produzione
- Qualifiche dei processi di saldatura in accordo alle norme UNI EN ISO 15614, UNI EN ISO 15613, AWS D1.1, ASME IX, ecc.
QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE
Verifica delle abilità e conoscenze dei saldatori manuali e operatori di saldatura su impianti totalmente meccanizzati ed automatici
- Qualifiche dei saldatori in accordo alle norme UNI EN ISO 9606, AWS D.1.1, ASME IX.
- Qualifiche degli operatori di saldatura su impianti totalmente meccanizzati ed automatici in accordo alle norme UNI EN ISO 14732, AWS D.1.1, ASME IX.
- Qualifiche dei brasatori in accordo alle norme UNI EN ISO 13585, ASME IX.
- Qualifiche dei saldatori su materie plastiche Polietilene in accordo alla UNI 9737 + EN 13067.
FORMAZIONE TEORICO/PRATICA
Con lo scopo di migliorare la qualità dei manufatti e delle competenze del personale, abbiamo progettato corsi di formazione in saldatura sui principali processi semiautomatici, manuali e automatici quali filo continuo, elettrodo rivestito, TIG, brasatura in modalità “affiancamento produttivo”.
La formazione teorica proposta per i saldatori tratta i principali temi quali:
- tecnologia dei processi di saldatura,
- WPS (Welding Procedure Specification),
- simbologia in saldatura sui disegni tecnici,
- difettologia
Eroghiamo inoltre corsi di formazione dei coordinatori di saldatura, figura chiave nella gestione del processo di saldatura negli schemi di certificazione UNI EN ISO 3834, UNI EN 1090, UNI EN 15085.
PQA offre inoltre diversi servizi di formazione e addestramento del personale addetto alla saldatura, permettendo così di adempiere all’obbligo di addestramento previsto dall’art. 37 c. 5 del D.Lgs. 81/08 (come modificato dalla Legge n. 215 del 17/12/2021).
Testo dall’art. 37 c. 5 del D.Lgs. 81/08 (come modificato dalla Legge n. 215 del 17/12/2021).
L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato”.
Le ultime dal mondo SISTEMI DI GESTIONE e 231
Whistleblowing, dal 15 Luglio 2023 si parte!
E’ ufficiale, il d.Lgs. 24/2023 introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia a partire dal 15/07/2023 per la Grande azienda e dal 17/12/2023 anche per le aziende con più di 50 dipendenti.
Le semplificazioni della nuova ISO 45002:2023 per la Sicurezza e gli obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030
La pubblicazione della nuova norma ISO 45002 si inserisce nel quadro degli approfondimenti ritenuti utili a livello internazionale per una migliore adozione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro.
Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.