Servizi
Sistemi di gestione e 231
Offriamo la nostra consulenza alle organizzazioni che intendono implementare “sistemi di gestione” e “modelli 231” prediligendo un approccio di tipo “integrato”.
Con “sistemi di gestione” si intendono un insieme di procedure, di sistemi informativi e di sistemi informatici dedicati al governo di processi tipicamente operativi, produttivi o amministrativi per realizzare una finalità o un obiettivo attraverso una politica, in riferimento ai requisiti espressi da norme internazionali, tra le quali:
- ISO 9001 per i Sistemi di Gestione della Qualità;
- ISO 14001 ed EMAS per i Sistemi di Gestione Ambientali;
- ISO 45001 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro
… e molte altre.

Il nostro servizio di consulenza per i Sistemi di Gestione prevede:
- analisi dell’organizzazione, dei suoi processi, delle sue prestazioni e delle prassi in uso;
- individuazione delle aree d’intervento e di miglioramento;
- progettazione e redazione dei documenti del sistema di gestione;
- formazione del personale dell’organizzazione in merito al Sistema implementato;
- audit interni per valutare lo stato d’implementazione del Sistema;
- affiancamento della Direzione per le attività di riesame del Sistema e la definizione di azioni di miglioramento;
- affiancamento durante l’iter di certificazione del sistema di gestione.
Un “modello 231” è formato da un insieme di regole, procedure e modalità operative che definiscono un sistema organizzativo, di gestione e controllo interno di un’azienda che mira a prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. 231/01 da parte di amministratori o dipendenti.
Esso ha introdotto per la prima volta in Italia la responsabilità in sede penale delle società per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio delle stesse. Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il reato.
A fronte di tale scenario, l’art. 6 del Decreto 231 contempla l’esonero della società da responsabilità se questa dimostra, in occasione di un procedimento penale per uno dei reati considerati, di aver adottato modelli organizzativi idonei a prevenire la realizzazione dei predetti reati.
Ecco il motivo per il quale sono ormai molte le società che ricorrono all’implementazione di Modelli 231, anche perché il sistema sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/01 è particolarmente severo: infatti, oltre alle sanzioni pecuniarie, vi sono quelle di sospensione e di interdizione parziale o totale dalle attività di impresa che possono avere effetti permanenti per le società che ne siano oggetto.
Di fatto, un “modello 231” è un “sistema di gestione” a tutti gli effetti, la cui specifica finalità è la prevenzione di alcuni reati penali (i c.d. “reati-presupposto”). Ciò che distingue i sistemi di gestione dai modelli 231 sono le finalità intrinseche.
Entrambi hanno la caratteristica comune di costituire un “centro di regolazione dell’organizzazione”, in conformità alle proprie norme o leggi di riferimento, considerazione che pone il problema di come far interagire i vari sistemi di gestione (sistemi integrati) senza disperdere energie in inutili ridondanze e micro-adempimenti.
Il nostro servizio di consulenza per i Modelli 231 prevede:
- studio ed analisi dell’organizzazione (check-up);
- censimento aree/funzioni/processi a rischio 231;
- analisi dei rischi (risk assessment);
- gap analysis e definizione dei protocolli di controllo;
- predisposizione di una procedura di whistleblowing;
- definizione di un sistema disciplinare;
- definizione dell’organismo di vigilanza;
- redazione del “modello di organizzazione, gestione e controllo”: parte generale e parte speciale;
- definizione di uno specifico piano formativo.
Le ultime dal mondo SISTEMI DI GESTIONE e 231
Whistleblowing, dal 15 Luglio 2023 si parte!
E’ ufficiale, il d.Lgs. 24/2023 introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia a partire dal 15/07/2023 per la Grande azienda e dal 17/12/2023 anche per le aziende con più di 50 dipendenti.
Le semplificazioni della nuova ISO 45002:2023 per la Sicurezza e gli obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030
La pubblicazione della nuova norma ISO 45002 si inserisce nel quadro degli approfondimenti ritenuti utili a livello internazionale per una migliore adozione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro.
Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.