Progetto Qualità e Ambiente si è specializzata nel servizio di valutazione delle ricadute al suolo degli agenti inquinanti.
Attraverso software di modellistica previsionale, realizziamo simulazioni della dispersione e della ricaduta al suolo degli inquinanti emessi in atmosfera da varie tipologie di sorgenti (ad es. puntiformi come camini industriali o lineari come traffico veicolare, ferroviario, etc.).
Il servizio di “Valutazione ricadute al suolo di inquinanti” offerta dall’azienda Progetto Qualità e Ambiente comprende:
- Inquadramento dell’area d’indagine e identificazione dei ricettori potenzialmente sensibili alle emissioni.
- Raccolta di dati meteorologici e rielaborazione dei dati al fine di renderli interfacciabili con il modello.
- Raccolta dati cartografici e territoriali.
- Raccolta dati di progetto inerenti le emissioni.
- Analisi meteo climatica dell’area oggetto di indagine.
- Modellizzazione della dispersione degli inquinanti emessi con il software e simulazione della ricaduta al suolo degli inquinanti più problematici per la qualità dell’aria (PM10 e NO2).
- Analisi statistica dei dati di concentrazione al suolo stimata per gli inquinanti.
- Predisposizione di mappe di isoconcentrazione degli inquinanti al suolo.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
CONAI – Dal 1° luglio nuove diminuzioni dei contributi ambientali per imballaggi e merci importate
Il massimo risparmio andrà a favore del mercato dei materiali a riciclo, in particolare di chi paga il contributo CONAI sugli imballaggi di plastica in fascia B1, ovvero imballaggi con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito domestico, con una riduzione del 87%
Circular economy: nuovi finanziamenti dall’UE
LIFE è uno dei maggiori programmi finanziati con la finalità di coniugare lo sviluppo economico e industriale con il rispetto dell'ambiente, sono stati stanziati ben 598 milioni di euro per realizzare progetti/azioni nell’ambito delle iniziative del Green Deal europeo
Nuova proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi
Ulteriore proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi