window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Ambiente e Sostenibilità

Valutazione ricadute al suolo di inquinanti

HomeServiziAmbiente e Sostenibilità: i nostri serviziValutazione ricadute al suolo di inquinanti
Progetto Qualità e Ambiente si è specializzata nel servizio di valutazione delle ricadute al suolo degli agenti inquinanti.

Attraverso software di modellistica previsionale, realizziamo simulazioni della dispersione e della ricaduta al suolo degli inquinanti emessi in atmosfera da varie tipologie di sorgenti (ad es. puntiformi come camini industriali o lineari come traffico veicolare, ferroviario, etc.).

Il servizio di “Valutazione ricadute al suolo di inquinanti” offerta dall’azienda Progetto Qualità e Ambiente comprende:

  • Inquadramento dell’area d’indagine e identificazione dei ricettori potenzialmente sensibili alle emissioni.
  • Raccolta di dati meteorologici e rielaborazione dei dati al fine di renderli interfacciabili con il modello.
  • Raccolta dati cartografici e territoriali.
  • Raccolta dati di progetto inerenti le emissioni.
  • Analisi meteo climatica dell’area oggetto di indagine.
  • Modellizzazione della dispersione degli inquinanti emessi con il software e simulazione della ricaduta al suolo degli inquinanti più problematici per la qualità dell’aria (PM10 e NO2).
  • Analisi statistica dei dati di concentrazione al suolo stimata per gli inquinanti.
  • Predisposizione di mappe di isoconcentrazione degli inquinanti al suolo.

Le ultime dal mondo AMBIENTE

2303, 2023
  • Eventi sostenibili: i nuovi Criteri Ambientali Minimi e la norma ISO 20121

Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121

Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.

1503, 2023
  • La responsabilità sociale di impresa

In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa

La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.

1503, 2023
  • l‘Impact Value Chain

Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain

L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto