Progetto Qualità e Ambiente si è specializzata nel servizio di valutazione delle ricadute al suolo degli agenti inquinanti.
Attraverso software di modellistica previsionale, realizziamo simulazioni della dispersione e della ricaduta al suolo degli inquinanti emessi in atmosfera da varie tipologie di sorgenti (ad es. puntiformi come camini industriali o lineari come traffico veicolare, ferroviario, etc.).
Il servizio di “Valutazione ricadute al suolo di inquinanti” offerta dall’azienda Progetto Qualità e Ambiente comprende:
- Inquadramento dell’area d’indagine e identificazione dei ricettori potenzialmente sensibili alle emissioni.
- Raccolta di dati meteorologici e rielaborazione dei dati al fine di renderli interfacciabili con il modello.
- Raccolta dati cartografici e territoriali.
- Raccolta dati di progetto inerenti le emissioni.
- Analisi meteo climatica dell’area oggetto di indagine.
- Modellizzazione della dispersione degli inquinanti emessi con il software e simulazione della ricaduta al suolo degli inquinanti più problematici per la qualità dell’aria (PM10 e NO2).
- Analisi statistica dei dati di concentrazione al suolo stimata per gli inquinanti.
- Predisposizione di mappe di isoconcentrazione degli inquinanti al suolo.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Export Spagna – adempimenti per imballaggi, economia circolare, etichetta ambientale e plastic tax
La normativa spagnola impone a chiunque introduca per la prima volta imballaggi, pieni o vuoti, nel territorio spagnolo, di adeguarsi al regime di Responsabilità Estesa del Produttore (REP). In pratica, chi introduce gli imballaggi è responsabile non solo della loro distribuzione ma anche della loro gestione come rifiuto. Questa responsabilità vale per i residenti in Spagna e in altri Paesi.
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Finanziamenti per EMAS di impianti trattamento RAEE
Pubblicato il decreto che adotta le misure per incentivare l’adozione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS da parte delle imprese autorizzate al recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).