La valutazione di questi agenti fisici è finalizzata a prevenire gli effetti nocivi per la salute dei lavoratori, in particolare a carico degli occhi e della cute, dovuti all’esposizione diretta nonché a rischi indiretti.
L’intervallo di lunghezze d’onda compreso dalle radiazioni ottiche artificiali (ROA) inizia a 100 nm (nanometri), con le radiazioni UV-C e termina a 1 nm, con le radiazioni IR-C.
Trattandosi, come nel caso dei Campi Elettromagnetici, di una tematica esigente professionalità tecniche adeguatamente specializzate nonché dotazione di ampia gamma di strumentazione, PQA propone un serio e scrupoloso servizio di Valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali in partnership con un laboratorio di fisica altamente qualificato, come richiesto dal D.Lgs. 81/08.
Il servizio di Valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali prevede:
- il censimento delle sorgenti e individuazione di tutte le situazioni espositive che richiedono la misurazione delle ROA;
- determinazione dei livelli di esposizione da radiazioni ottiche artificiali;
- determinazione dei tempi massimi di permanenza in ambienti dove sia possibile esposizione, senza subire danni alla salute;
- individuazione delle misure di prevenzione e protezione da rischio di radiazioni ottiche artificiali: misure tecniche ed organizzative di riduzione dell’esposizione, indicazione della segnaletica obbligatoria e consigliata.
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Le semplificazioni della nuova ISO 45002:2023 per la Sicurezza e gli obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030
La pubblicazione della nuova norma ISO 45002 si inserisce nel quadro degli approfondimenti ritenuti utili a livello internazionale per una migliore adozione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro.
Rischio Radon: come procedono i lavori alla luce delle modifiche al D.Lgs 101/2020
In data 26 Gennaio si è tenuto presso l’università statale di Milano un importante convegno sulle tematiche relative al rischio Radon che ha visto l’intervento di una moltitudine di relatori appartenenti a importanti enti. Ecco le ultime novità.
Direttiva Euratom su Radon: modifiche in vigore dal 18 Gennaio 2023
Il Radon è un pericolo tanto serio quanto sottovalutato. L’esposizione al Radon per cittadini e lavoratori è un rischio ancora poco sentito nonostante la sua incidenza da un punto di vista del numero di vittime annuali si aggiri attorno ai 5000 morti/anno in italia e 15000 morti/anno in europa. Il radon è classificato come sostanza cancerogena ed è causa di circa il 5-13 % dei tumori al polmone, secondo solamente al fumo da tabacco.