window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Salute e Sicurezza sul Lavoro

Valutazione del rischio da agenti fisici: radiazione ottiche artificiali

La valutazione di questi agenti fisici è finalizzata a prevenire gli effetti nocivi per la salute dei lavoratori, in particolare a carico degli occhi e della cute, dovuti all’esposizione diretta nonché a rischi indiretti.

L’intervallo di lunghezze d’onda compreso dalle radiazioni ottiche artificiali (ROA) inizia a 100 nm (nanometri), con le radiazioni UV-C e termina a 1 nm, con le radiazioni IR-C.

Trattandosi, come nel caso dei Campi Elettromagnetici, di una tematica esigente professionalità tecniche adeguatamente specializzate nonché dotazione di ampia gamma di strumentazione, PQA propone un serio e scrupoloso servizio di Valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali in partnership con un laboratorio di fisica altamente qualificato, come richiesto dal D.Lgs. 81/08.

Il servizio di Valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali prevede:

  • il censimento delle sorgenti e individuazione di tutte le situazioni espositive che richiedono la misurazione delle ROA;
  • determinazione dei livelli di esposizione da radiazioni ottiche artificiali;
  • determinazione dei tempi massimi di permanenza in ambienti dove sia possibile esposizione, senza subire danni alla salute;
  • individuazione delle misure di prevenzione e protezione da rischio di radiazioni ottiche artificiali: misure tecniche ed organizzative di riduzione dell’esposizione, indicazione della segnaletica obbligatoria e consigliata.

Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA

1809, 2023
  • Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose entro gennaio 2024

Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!

Si avvicina l’ultima data di scadenza prevista per la notifica ai Centri Antiveleni delle miscele pericolose immesse sul territorio europeo, tali quali o in combinazione con articoli, e per l’inserimento in etichetta del codice UFI. Dal 1° gennaio 2024, anche per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale sono obbligatorie la trasmissione della notifica PCN, Poison Centre Notification, e la stampa dell’UFI in etichetta, prima dell’immissione sul mercato.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto