Il DPR n° 59/2013 ha introdotto l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), un provvedimento autorizzativo della durata di 15 anni dal rilascio che incorpora le seguenti autorizzazioni ambientali già previste dalle normative di settore:
Il DPR n° 59/2013 ha introdotto l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), un provvedimento autorizzativo della durata di 15 anni dal rilascio che incorpora le seguenti autorizzazioni ambientali già previste dalle normative di settore:
- autorizzazione agli scarichi idrici;
- comunicazione per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari […];
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del DLgs n. 152/2006 (cosiddette attività “in ordinaria“);
- autorizzazione generale alle emissioni di cui all’articolo 272 del DLgs n. 152/2006 (attività “in deroga“);
- comunicazione o nulla osta di cui all’articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge n° 447/1995 (impatto acustico);
- autorizzazione all’utilizzo in agricoltura dei fanghi derivanti dal processo di depurazione (rif. DLgs n° 99/1992);
- comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del DLgs n. 152/2006 (cosiddetti impianti di recupero rifiuti “in semplificata“).
Devono richiedere l’AUA le imprese e gli impianti che, per poter iniziare/proseguire la propria attività, necessitano di uno o più dei titoli autorizzativi sopra elencati e che non sono soggetti alla disciplina IPPC/AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
La richiesta deve essere presentata per i nuovi impianti, per modifiche sostanziali agli impianti esistenti o in tempo utile rispetto alla scadenza del primo titolo abilitativo sostituito dall’AUA.
I gestori degli impianti possono avvalersi della possibilità di non richiedere l’AUA solo in caso di attività soggette unicamente a comunicazione o ad autorizzazione generale.
Progetto Qualità e Ambiente, grazie all’esperienza maturata nei diversi ambiti di applicazione dell’AUA, è in grado di seguire tutto l’iter procedurale, dalla presentazione telematica della domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) al SUAP (Sportello unico per le attività produttive) territorialmente competente fino al rilascio del provvedimento di autorizzazione.
Progetto Qualità e Ambiente offre inoltre servizi di assistenza per la gestione degli adempimenti previsti dal provvedimento d’autorizzazione, quali ad esempio predisposizione della modulistica per la registrazione delle manutenzioni, gestione delle scadenze delle analisi / controlli ambientali ed esecuzione dei campionamenti analitici tramite laboratori convenzionati.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Export Spagna – adempimenti per imballaggi, economia circolare, etichetta ambientale e plastic tax
La normativa spagnola impone a chiunque introduca per la prima volta imballaggi, pieni o vuoti, nel territorio spagnolo, di adeguarsi al regime di Responsabilità Estesa del Produttore (REP). In pratica, chi introduce gli imballaggi è responsabile non solo della loro distribuzione ma anche della loro gestione come rifiuto. Questa responsabilità vale per i residenti in Spagna e in altri Paesi.
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Finanziamenti per EMAS di impianti trattamento RAEE
Pubblicato il decreto che adotta le misure per incentivare l’adozione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS da parte delle imprese autorizzate al recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).