window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Ambiente e Sostenibilità

A.U.A. – Autorizzazione Unica Ambientale

HomeServiziAmbiente e Sostenibilità: i nostri serviziA.U.A. – Autorizzazione Unica Ambientale
Il DPR n° 59/2013 ha introdotto l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), un provvedimento autorizzativo della durata di 15 anni dal rilascio che incorpora le seguenti autorizzazioni ambientali già previste dalle normative di settore:

Il DPR n° 59/2013 ha introdotto l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), un provvedimento autorizzativo della durata di 15 anni dal rilascio che incorpora le seguenti autorizzazioni ambientali già previste dalle normative di settore:

  1. autorizzazione agli scarichi idrici;
  2. comunicazione per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari […];
  3. autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del DLgs n. 152/2006 (cosiddette attività “in ordinaria“);
  4. autorizzazione generale alle emissioni di cui all’articolo 272 del DLgs n. 152/2006 (attività “in deroga“);
  5. comunicazione o nulla osta di cui all’articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge n° 447/1995 (impatto acustico);
  6. autorizzazione all’utilizzo in agricoltura dei fanghi derivanti dal processo di depurazione (rif. DLgs n° 99/1992);
  7. comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del DLgs n. 152/2006 (cosiddetti impianti di recupero rifiutiin semplificata“).

Devono richiedere l’AUA le imprese e gli impianti che, per poter iniziare/proseguire la propria attività, necessitano di uno o più dei titoli autorizzativi sopra elencati e che non sono soggetti alla disciplina IPPC/AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).

La richiesta deve essere presentata per i nuovi impianti, per modifiche sostanziali agli impianti esistenti o in tempo utile rispetto alla scadenza del primo titolo abilitativo sostituito dall’AUA.

I gestori degli impianti possono avvalersi della possibilità di non richiedere l’AUA solo in caso di attività soggette unicamente a comunicazione o ad autorizzazione generale.

Progetto Qualità e Ambiente, grazie all’esperienza maturata nei diversi ambiti di applicazione dell’AUA, è in grado di seguire tutto l’iter procedurale, dalla presentazione telematica della domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) al SUAP (Sportello unico per le attività produttive) territorialmente competente fino al rilascio del provvedimento di autorizzazione.

Progetto Qualità e Ambiente offre inoltre servizi di assistenza per la gestione degli adempimenti previsti dal provvedimento d’autorizzazione, quali ad esempio predisposizione della modulistica per la registrazione delle manutenzioni, gestione delle scadenze delle analisi / controlli ambientali ed esecuzione dei campionamenti analitici tramite laboratori convenzionati.

Le ultime dal mondo AMBIENTE

2303, 2023
  • Eventi sostenibili: i nuovi Criteri Ambientali Minimi e la norma ISO 20121

Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121

Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.

1503, 2023
  • La responsabilità sociale di impresa

In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa

La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.

1503, 2023
  • l‘Impact Value Chain

Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain

L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto