Servizi ESG
Mappatura degli stakeholder e stakeholder engagement
Con il termine “stakeholder” si intende un portatore di interesse, ovvero una persona che viene influenzata dai processi aziendale o che, a sua volta, è in grado di influenzarli.
La mappatura degli stakeholder consente di ottenere una rappresentazione grafica degli individui coinvolti nel business dell’impresa e della loro rilevanza in relazione a specifiche attività. Uno degli schemi che è possibile utilizzare è il modello di Mitchell et al., che consente di classificare gli attori a seconda di tre caratteristiche principali quali:
- potere: la capacità di un attore di spingere l’azienda ad assumere decisioni che, senza la sua influenza, non avrebbe preso;
- urgenza: la capacità di un attore di attirare con immediatezza l’attenzione dell’impresa
- legittimità: l’assunzione secondo la quale le azioni di un determinato attore sono considerate desiderabili e appropriate anche grazie ad una serie di norme, contratti, costrutti sociali, valori e credenze.
A completamento di questo studio risulta utile effettuare un’analisi dello “stakeholder engagement”, ovvero del livello di coinvolgimento dei vari interlocutori in relazione a tematiche “materiali”, ovvero rilevanti sia per l’azienda che per gli attori considerati. Grazie ai risultati ottenuti da questi processi, l’impresa è in grado di ottenere informazioni utili per gestire le proprie relazioni con gli attori considerati e di scegliere la modalità di comunicazione e coinvolgimento che si addice in maniera più adeguata alla tipologia di relazione che vuole mantenere.
