window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Ambiente e Sostenibilità

Gestione dei rifiuti e redazione MUD

HomeServiziAmbiente e Sostenibilità: i nostri serviziGestione dei rifiuti e redazione MUD
Nell’ambito della consulenza ambientale, l’azienda PQA ha progettato servizi per la gestione dei rifiuti e la redazione mud. I servizi proposti dall’azienda di consulenza ambientale sono qualificati e rispondenti agli obblighi previsti dalle normative vigenti dedicati sia ai produttori, sia ai gestori dei rifiuti.

I servizi dedicati ai produttori di rifiuti sono:

  • aggiornamento e controllo dei registri di registri di carico e scarico e dei formulari di trasporto: formazione sulla corretta tenuta e compilazione;
  • redazione Modello Unico di Dichiarazione (M.U.D.);
  • supporto per la codifica dei rifiuti e l’individuazione delle corrette modalità di deposito, avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi;
  • consulenza sugli adempimenti in materia di imballaggi (CO.NA.I);
  • aggiornamento sugli adempimenti di carattere tecnico e legislativo;
  • predisposizione pratiche d’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per attività di trasporto dei propri rifiuti non pericolosi o pericolosi entro 30 kg / giorno;
  • formulazione e presentazione di controdeduzioni in caso di sanzioni e contenziosi.

I servizi dedicati ai gestori, oltre a quelli sopra elencati, comprendono:

  • predisposizione domande di autorizzazione (e relativa documentazione tecnica allegata), di variazione e rinnovo per impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti;
  • predisposizione pratiche d’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per attività di trasporto e/o di intermediazione;
  • redazione di perizie tecniche giurate per automezzi adibiti al trasporto;
  • incarichi professionali in qualità di tecnico competente per il trasporto rifiuti.

Le ultime dal mondo AMBIENTE

2303, 2023
  • Eventi sostenibili: i nuovi Criteri Ambientali Minimi e la norma ISO 20121

Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121

Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.

1503, 2023
  • La responsabilità sociale di impresa

In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa

La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.

1503, 2023
  • l‘Impact Value Chain

Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain

L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto