window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Ambiente e Sostenibilità

AIA – Autorizzazione integrata ambientale (I.P.P.C. )

La normativa che disciplina l’IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control, ossia “prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento”) è il Titolo IIIbis della Parte II del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.

La normativa prevede che l’attività di determinate tipologie di impianti che presentano un elevato potenziale di inquinamento, debba essere disciplinata da una “autorizzazione integrata ambientale” – “AIA”-, che racchiude in un unico atto amministrativo il permesso a rilasciare inquinanti in aria, acqua, suolo e che viene rilasciata solo previo rispetto di precise condizioni ambientali.

Tra le attività soggette alla normativa I.P.P.C. (Autorizzazione integrata ambientale) si possono citare diversi esempi:

  • attività energetiche;
  • produzione e trasformazione dei metalli;
  • industria dei prodotti minerari;
  • gestione dei rifiuti;
  • altre attività (cartiere, allevamenti, macelli, industrie alimentari, concerie, etc.).

Progetto Qualità e Ambiente offre la propria consulenza per ottenere l’Autorizzazione integrata ambientale (I.P.P.C.) per:

  • predisposizione pratiche per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e relativa documentazione tecnica allegata;
  • assistenza per l’adeguamento alle prescrizioni ed il mantenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale;
  • assistenza nelle comunicazioni periodiche all’Autorità Competente dei dati relativi ai Piani di Monitoraggio.

Le ultime dal mondo AMBIENTE

2211, 2023
  • EcoDTool di Conai, Eco-design e circolarità

“Non farti imballare!” EcoDTool di CONAI, Eco-design e circolarità per la European Week for Waste Reduction

In occasione dell’apertura della 15esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 18 al 26 novembre, lanciata alla fiera Ecomondo di Rimini il 10 novembre, approfondiamo alcuni aspetti strettamente connessi al tema principe per il 2023: l’impatto ambientale del packaging e l’eco-design come strumento di prevenzione. Il software EcoDTool messo a disposizione da Conai in forma gratuita risulta un’interessante proposta per misurare la sostenibilità ambientale e la circolarità di un imballaggio e per rendicontare le azioni intraprese in linea con le leve di eco-design.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto

Ambiente e
Sostenibilità

Salute e sicurezza
sul lavoro

Sicurezza macchine
e Marcatura CE

Reach CLP
e Sicurezza Prodotti

Sistemi di Gestione
e Modelli 231

Privacy e
GDPR

Cyber e
Information Security

Formazione d’aula,
video, e-learning