La normativa che disciplina l’IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control, ossia “prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento”) è il Titolo IIIbis della Parte II del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.
La normativa prevede che l’attività di determinate tipologie di impianti che presentano un elevato potenziale di inquinamento, debba essere disciplinata da una “autorizzazione integrata ambientale” – “AIA”-, che racchiude in un unico atto amministrativo il permesso a rilasciare inquinanti in aria, acqua, suolo e che viene rilasciata solo previo rispetto di precise condizioni ambientali.
Tra le attività soggette alla normativa I.P.P.C. (Autorizzazione integrata ambientale) si possono citare diversi esempi:
- attività energetiche;
- produzione e trasformazione dei metalli;
- industria dei prodotti minerari;
- gestione dei rifiuti;
- altre attività (cartiere, allevamenti, macelli, industrie alimentari, concerie, etc.).
Progetto Qualità e Ambiente offre la propria consulenza per ottenere l’Autorizzazione integrata ambientale (I.P.P.C.) per:
- predisposizione pratiche per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e relativa documentazione tecnica allegata;
- assistenza per l’adeguamento alle prescrizioni ed il mantenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale;
- assistenza nelle comunicazioni periodiche all’Autorità Competente dei dati relativi ai Piani di Monitoraggio.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 #BeatPlasticPollution
La Giornata Mondiale dell'Ambiente viene celebrata il 5 giugno di ogni anno per promuovere la consapevolezza e l'azione globale per la protezione dell'ambiente. Il focus della campagna della edizione 2023 promossa dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente è rappresentato dall’hashtag #BeatPlasticPollution - Sconfiggere l'inquinamento da plastica.
Mappatura degli stakeholder e stakeholder engagement
La mappatura degli stakeholder e l’analisi dello stakeholder engagement costituiscono degli strumenti utili alle aziende per analizzare gli attori coinvolti all’interno dei processi aziendali e per comprendere le modalità più adatte al mantenimento della comunicazione con gli stessi.
La matrice di materialità, un processo di analisi importante per le aziende
La matrice di materialità è l’esito finale dell'analisi di materialità. E’uno strumento utile ed efficace per la progettazione strategica del business delle imprese, per l’individuazione di nuove opportunità e per il sostegno di processi orientati al cambiamento.