La normativa che disciplina l’IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control, ossia “prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento”) è il Titolo IIIbis della Parte II del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.
La normativa prevede che l’attività di determinate tipologie di impianti che presentano un elevato potenziale di inquinamento, debba essere disciplinata da una “autorizzazione integrata ambientale” – “AIA”-, che racchiude in un unico atto amministrativo il permesso a rilasciare inquinanti in aria, acqua, suolo e che viene rilasciata solo previo rispetto di precise condizioni ambientali.
Tra le attività soggette alla normativa I.P.P.C. (Autorizzazione integrata ambientale) si possono citare diversi esempi:
- attività energetiche;
- produzione e trasformazione dei metalli;
- industria dei prodotti minerari;
- gestione dei rifiuti;
- altre attività (cartiere, allevamenti, macelli, industrie alimentari, concerie, etc.).
Progetto Qualità e Ambiente offre la propria consulenza per ottenere l’Autorizzazione integrata ambientale (I.P.P.C.) per:
- predisposizione pratiche per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e relativa documentazione tecnica allegata;
- assistenza per l’adeguamento alle prescrizioni ed il mantenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale;
- assistenza nelle comunicazioni periodiche all’Autorità Competente dei dati relativi ai Piani di Monitoraggio.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Rifiuti – Proroga e nuove regole per il MUD 2023
Il 10 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 3 febbraio 2023 con il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2023, che sarà da utilizzare per le dichiarazioni riferite all'anno 2022, la presentazione del MUD slitta al giorno 8 luglio 2023.
California Proposition 65: il recente aggiornamento della lista dell’OEHAA
In data 27 gennaio 2023, l’Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA) ha aggiornato la lista delle sostanze classificate come cancerogene e/o tossiche per la riproduzione secondo la normativa californiana. Vediamo cosa è cambiato e cosa comporta.
AUA POINT: Scadenza al 31 marzo della registrazione obbligatoria per emissioni in deroga
La Regione Lombardia ha istituito il sistema AUA POINT (POrtale INTegrato) per i dati di autocontrollo aziende non AIA, sul quale le aziende interessate devono caricare i dati delle analisi eseguite nel rispetto del piano di monitoraggio stabilito dalla propria autorizzazione.