In linea con il nuovo approccio legislativo alla tutela dei lavoratori (D. Lgs. n. 81/2008) che concepisce la valutazione dei fattori di rischio di esposizione al rumore e alle vibrazioni meccaniche in senso ampio e articolato,
Progetto Qualità Ambiente fornisce un servizio completo in materia di:
- misure fonometriche in ambiente di lavoro e calcola i livelli di esposizione dei lavoratori al rumore, ai sensi del Tit. VIII capo II del D.Lgs. 81/08, con strumentazione e secondo metodiche adeguati alle norme tecniche di riferimento (ad. es. UNI 9432:2008);
- misure accelerometriche per la valutazione dei livelli di esposizione a vibrazioni meccaniche trasmesse al corpo intero da superfici quali pedane, sedili o al sistema mano-braccio mediante utensili pneumatici o a scoppio, ai sensi del Tit. VIII capo III del D.Lgs. 81/08, secondo le norme tecniche e le Linee Guida Ispesl-Regioni;
- valutazione dell’idoneità dei DPI forniti;
- valutazione della presenza di possibili fattori sinergici aggravanti il rischio di esposizione a rumore o vibrazioni (interazione tra i due agenti fisici e microclima, sostanze ototossiche per il rumore, sovraccarico biomeccanico del rachide per vibrazioni);
- valutazione di possibili effetti indiretti ed extra-uditivi dell’esposizione al rumore;
- individuazione di misure di contenimento del rischio e nella redazione di programmi di riduzione dell’esposizione.
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Covid – nuovo protocollo anticovid per le aziende dal 1 luglio
Il nuovo Protocollo prevede per tutte le aziende che il Datore di lavoro assicuri la disponibilità di mascherine FFP2 per permetterne l'uso da parte dei lavoratori. L'uso delle mascherine FFP2 è da raccomandare, il nuovo Protocollo non fa più riferimento alla mascherina chirurgica
I vantaggi dell’Asseverazione degli Organismi Paritetici sugli SGS
L'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) ad opera degli Organismi Paritetici comporterà importanti vantaggi per le aziende in termini di sconti sui premi INAIL e un “credito di conformità" per l'attività di vigilanza dell'INL
Covid – Prolungato l’obbligo di mascherina dei luoghi di lavoro
Il ministero del Lavoro fa sapere in una nota che la scelta deriva dalla consapevolezza che «nonostante la cessazione dello stato d'emergenza, persistano esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia».