In linea con il nuovo approccio legislativo alla tutela dei lavoratori (D. Lgs. n. 81/2008) che concepisce la valutazione dei fattori di rischio di esposizione al rumore e alle vibrazioni meccaniche in senso ampio e articolato,
Progetto Qualità Ambiente fornisce un servizio completo in materia di:
- misure fonometriche in ambiente di lavoro e calcola i livelli di esposizione dei lavoratori al rumore, ai sensi del Tit. VIII capo II del D.Lgs. 81/08, con strumentazione e secondo metodiche adeguati alle norme tecniche di riferimento (ad. es. UNI 9432:2008);
- misure accelerometriche per la valutazione dei livelli di esposizione a vibrazioni meccaniche trasmesse al corpo intero da superfici quali pedane, sedili o al sistema mano-braccio mediante utensili pneumatici o a scoppio, ai sensi del Tit. VIII capo III del D.Lgs. 81/08, secondo le norme tecniche e le Linee Guida Ispesl-Regioni;
- valutazione dell’idoneità dei DPI forniti;
- valutazione della presenza di possibili fattori sinergici aggravanti il rischio di esposizione a rumore o vibrazioni (interazione tra i due agenti fisici e microclima, sostanze ototossiche per il rumore, sovraccarico biomeccanico del rachide per vibrazioni);
- valutazione di possibili effetti indiretti ed extra-uditivi dell’esposizione al rumore;
- individuazione di misure di contenimento del rischio e nella redazione di programmi di riduzione dell’esposizione.
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Notifica ai centri antiveleni e UFI per miscele pericolose ad uso industriale, manca poco alla scadenza!
Si avvicina il 1 gennaio 2024, ultima data di scadenza prevista per la notifica PCN ai Centri Antiveleni e la stampa dell’UFI in etichetta per le miscele pericolose ad uso esclusivo industriale immesse sul mercato UE. Siamo pronti?
Rischio Radon: anche la Lombardia ha individuato le sue “Aree Prioritarie”
L’amministrazione della regione Lombardia approva la relazione di ARPA Lombardia del 29 Aprile 2023 nella quale l’Agenzia stila la lista dei comuni ricadenti in “area prioritaria” e redige la relativa carta tematica.
DECRETO LAVORO E SICUREZZA: Novità in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e in Ambito Scolastico
Con la Legge n. 85 del 3 luglio 2023 è stato convertito e reso applicabile il Decreto n.48 del 4 maggio 2023.