FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.
ANTINCENDIO – Le indicazioni dei vigili del fuoco prima dell’entrata in vigore del DM 02 settembre 2021
E’ uscito in data 21 maggio 2022 il documento redatto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, contenente le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova norma di prevenzione incendi DM 2 settembre 2021.
Sospensione del lavoratore per mancata formazione e addestramento
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.
Testo Unico 81/08: edizione aggiornata a Gennaio 2022
E’ stato pubblicato il testo aggiornato a Gennaio 2022 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
FORMAZIONE AZIENDALE: Modifiche al D.Lgs. 81 per la formazione in materia di sicurezza
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge 17 dicembre 2021 n.215, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 146/2021 (Decreto Fisco-Lavoro).
Formazione antincendio: le novità introdotte dal D.M. 2 settembre 2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021 il Decreto Ministeriale 2 settembre 2021 che stabilisce i "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.“
SEMINARIO: Aggiornamento obblighi normativi in materia di Sicurezza Macchine industriali
Il nuovo D.L. 146/2021 approvato 21 ottobre, introduce una serie di misure volute dal Governo per fronteggiare l'aumento esponenziale di infortuni e morti sul lavoro. Per le aziende si traduce in un inasprimento delle sanzioni e intensificazione dei controlli. In questo contesto si inserisce il seminario che abbiamo organizzato con Apindustria l'11 Novembre
Nessuna proroga per l’aggiornamento dei corsi obbligatori in materia di Sicurezza sul Lavoro
E' necessario recuperare quanto prima la formazione scaduta in materia di Salute e Sicurezza che ha un impatto importante sui piani formativi delle aziende
DPCM 24 ottobre 2020, la formazione rimane tra le attività consentite
In questi giorni di emergenza, i nostri consulenti continuano ad affiancare i clienti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro anche connessa alla prevenzione da contagio Covid-19.
DPCM 18 ottobre 2020: novità per ristorazione, fiere, riunioni, sport, scuola
Fatte salve eventuali ulteriori limitazioni locali, su tutto il territorio nazionale vigono le seguenti modifiche per alcune attività economiche e sociali: