window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');

Rosanna Marini

Sviluppo processi industriali sostenibili attraverso la gestione degli aspetti ambientali e degli impatti sanitari e di sicurezza e la ricerca di tecnologie innovative. Iscritta all'Ordine dei Chimici e Fisici: esercita attività professionale di consulenza specialistica su Impianti Industriali per la gestione delle Emissioni in Atmosfera, per Autorizzazioni Uniche Ambientali e Autorizzazioni Integrate Ambientali per installazioni IPPC. Dal 2003 è Responsabile del Settore Sicurezza e Salute sul lavoro di PQA S.r.l. coordinando un team di consulenti tecnici e assumendo direttamente l'incarico di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione Protezione) esterno; si occupa di valutazioni dei Rischi per i lavoratori, con particolare riferimento agli agenti chimici e fisici e allo sviluppo dei Sistemi di Gestione Integrati HSE e ha una predilezione per la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Svolge attività di Tecnico Competente in Acustica Ambientale (iscritta all'ENTECA), elaborando Valutazioni di Impatto e Clima acustico. È Safety Auditor per BS OHSAS 18001 e ISO 19011.
  • Pubblicato il decreto “RENTRI” per la tracciabilità dei rifiuti

Pubblicato il decreto RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti

Il regolamento in vigore dal 15 giugno prossimo ma è previsto un ampio periodo transitorio per l’iscrizione al RENTRI e per l’adeguamento alla disciplina introdotta dal regolamento, in un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, a seconda della tipologia e delle dimensioni delle imprese e degli enti obbligati.

by |14 Giu 2023|Ambiente|
  • Schede di Sicurezza: dal 1/1/2023 obbligatorie le modifiche del Reg. (UE) 2020/878

Schede di Sicurezza: dal 1 gennaio 2023 obbligatorie le modifiche del Reg. (UE) 2020/878

Sono diventate obbligatorie le numerose e significative modifiche alle Schede Dati di Sicurezza (SDS) di sostanze e miscele introdotte dal Regolamento UE 2020/878; è’ terminata la fase transitoria durata 2 anni (dal 1/1/2021 al 31/12/2022) nella quale tali modifiche erano facoltative. A partire dal 1° Gennaio 2023 tutte le SDS devono essere realizzate in conformità al formato aggiornato ai sensi del Regolamento UE N. 878/2020.

by |19 Gen 2023|Ambiente|