Adottati i nuovi Standards Europei di Rendicontazione della Sostenibilità – ESRS
La Commissione Europea ha adottato il 31/7/2023 il primo set degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) ad uso di tutte le società soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive.
REACH All. XVII – importanti modifiche alle sostanze CMR
Il 9 giugno la Commissione Ue ha pubblicato il regolamento (UE) 2023/1132 che modifica il regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH) per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) soggette a restrizioni.
Pubblicato il decreto RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti
Il regolamento in vigore dal 15 giugno prossimo ma è previsto un ampio periodo transitorio per l’iscrizione al RENTRI e per l’adeguamento alla disciplina introdotta dal regolamento, in un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, a seconda della tipologia e delle dimensioni delle imprese e degli enti obbligati.
Obbligo di formazione sull’uso sicuro dei Diisocianati entro 24 agosto 2023
La restrizione mira a limitare l’uso dei diisocianati in applicazioni industriali e professionali ai casi in cui è attuata una combinazione di misure tecniche e organizzative ed è stato seguito un corso di formazione minimo standardizzato.
Schede di Sicurezza: dal 1 gennaio 2023 obbligatorie le modifiche del Reg. (UE) 2020/878
Sono diventate obbligatorie le numerose e significative modifiche alle Schede Dati di Sicurezza (SDS) di sostanze e miscele introdotte dal Regolamento UE 2020/878; è’ terminata la fase transitoria durata 2 anni (dal 1/1/2021 al 31/12/2022) nella quale tali modifiche erano facoltative. A partire dal 1° Gennaio 2023 tutte le SDS devono essere realizzate in conformità al formato aggiornato ai sensi del Regolamento UE N. 878/2020.