window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Ambiente e Sostenibilità

Pratiche di autorizzazione agli scarichi idrici

La normativa vigente in ambito ambientale prevede l’obbligo di conseguire l’autorizzazione per gli scarichi idrici.

Ai sensi della normativa vigente (Parte III del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.), per “scarico” s’intende qualsiasi immissione effettuata tramite un sistema stabile di collettamento che collega, senza soluzione di continuità, il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore (che può essere un corpo idrico superficiale, il suolo, il sottosuolo o la rete fognaria), indipendentemente dalla natura inquinante, anche sottoposto a preventivo trattamento di depurazione.

L’azienda Progetto Qualità e Ambiente offre il proprio servizio di consulenza per l’avvio delle pratiche atte ad ottenere l’autorizzazione agli scarichi idrici.

In particolare è bene dire che gli scarichi di acque reflue possono essere di processo, di acque meteoriche e di lavaggio o domestici e assimilati. In riferimento agli scarichi idrici, Progetto Qualità e Ambiente offre i seguenti servizi:

  • check up di verifica scarichi idrici e relativi adempimenti tecnico-amministrativi;
  • consulenza e redazione domande di autorizzazione allo scarico acque reflue (meteoriche o di processo) nella rete fognaria o in corpi superficiali presso i rispettivi organi competenti;
  • campionamenti ed analisi degli inquinanti;
  • predisposizione registri di manutenzione degli impianti;
  • gestione delle scadenze delle autorizzazioni degli scarichi idrici.

Le ultime dal mondo AMBIENTE

2211, 2023
  • EcoDTool di Conai, Eco-design e circolarità

“Non farti imballare!” EcoDTool di CONAI, Eco-design e circolarità per la European Week for Waste Reduction

In occasione dell’apertura della 15esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 18 al 26 novembre, lanciata alla fiera Ecomondo di Rimini il 10 novembre, approfondiamo alcuni aspetti strettamente connessi al tema principe per il 2023: l’impatto ambientale del packaging e l’eco-design come strumento di prevenzione. Il software EcoDTool messo a disposizione da Conai in forma gratuita risulta un’interessante proposta per misurare la sostenibilità ambientale e la circolarità di un imballaggio e per rendicontare le azioni intraprese in linea con le leve di eco-design.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto

Ambiente e
Sostenibilità

Salute e sicurezza
sul lavoro

Sicurezza macchine
e Marcatura CE

Reach CLP
e Sicurezza Prodotti

Sistemi di Gestione
e Modelli 231

Privacy e
GDPR

Cyber e
Information Security

Formazione d’aula,
video, e-learning