La normativa vigente in ambito ambientale prevede l’obbligo di conseguire l’autorizzazione per gli scarichi idrici.
Ai sensi della normativa vigente (Parte III del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.), per “scarico” s’intende qualsiasi immissione effettuata tramite un sistema stabile di collettamento che collega, senza soluzione di continuità, il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore (che può essere un corpo idrico superficiale, il suolo, il sottosuolo o la rete fognaria), indipendentemente dalla natura inquinante, anche sottoposto a preventivo trattamento di depurazione.
L’azienda Progetto Qualità e Ambiente offre il proprio servizio di consulenza per l’avvio delle pratiche atte ad ottenere l’autorizzazione agli scarichi idrici.
In particolare è bene dire che gli scarichi di acque reflue possono essere di processo, di acque meteoriche e di lavaggio o domestici e assimilati. In riferimento agli scarichi idrici, Progetto Qualità e Ambiente offre i seguenti servizi:
- check up di verifica scarichi idrici e relativi adempimenti tecnico-amministrativi;
- consulenza e redazione domande di autorizzazione allo scarico acque reflue (meteoriche o di processo) nella rete fognaria o in corpi superficiali presso i rispettivi organi competenti;
- campionamenti ed analisi degli inquinanti;
- predisposizione registri di manutenzione degli impianti;
- gestione delle scadenze delle autorizzazioni degli scarichi idrici.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
CONAI – Dal 1° luglio nuove diminuzioni dei contributi ambientali per imballaggi e merci importate
Il massimo risparmio andrà a favore del mercato dei materiali a riciclo, in particolare di chi paga il contributo CONAI sugli imballaggi di plastica in fascia B1, ovvero imballaggi con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito domestico, con una riduzione del 87%
Circular economy: nuovi finanziamenti dall’UE
LIFE è uno dei maggiori programmi finanziati con la finalità di coniugare lo sviluppo economico e industriale con il rispetto dell'ambiente, sono stati stanziati ben 598 milioni di euro per realizzare progetti/azioni nell’ambito delle iniziative del Green Deal europeo
Nuova proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi
Ulteriore proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi