La normativa vigente in ambito ambientale prevede l’obbligo di conseguire l’autorizzazione per gli scarichi idrici.
Ai sensi della normativa vigente (Parte III del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.), per “scarico” s’intende qualsiasi immissione effettuata tramite un sistema stabile di collettamento che collega, senza soluzione di continuità, il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore (che può essere un corpo idrico superficiale, il suolo, il sottosuolo o la rete fognaria), indipendentemente dalla natura inquinante, anche sottoposto a preventivo trattamento di depurazione.
L’azienda Progetto Qualità e Ambiente offre il proprio servizio di consulenza per l’avvio delle pratiche atte ad ottenere l’autorizzazione agli scarichi idrici.
In particolare è bene dire che gli scarichi di acque reflue possono essere di processo, di acque meteoriche e di lavaggio o domestici e assimilati. In riferimento agli scarichi idrici, Progetto Qualità e Ambiente offre i seguenti servizi:
- check up di verifica scarichi idrici e relativi adempimenti tecnico-amministrativi;
- consulenza e redazione domande di autorizzazione allo scarico acque reflue (meteoriche o di processo) nella rete fognaria o in corpi superficiali presso i rispettivi organi competenti;
- campionamenti ed analisi degli inquinanti;
- predisposizione registri di manutenzione degli impianti;
- gestione delle scadenze delle autorizzazioni degli scarichi idrici.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.
In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa
La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.
Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain
L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.