La liberalizzazione del mercato dell’Energia ha reso più complesso l’acquisto di energia elettrica e di gas rendendo necessario l’acquisizione di competenze specifiche per tutelare soprattutto le piccole e medie imprese.
Alla luce di questa evoluzione abbiamo ritenuto necessario istituire un apposito servizio di consulenza dedicato al mercato dell’energia per permettere di controllare e tenere monitorato le condizioni economiche contrattuali che a volte vengono variate unilateralmente dai fornitori, generando un aumento dei costi di gestione.
Progetto Qualità e Ambiente offre un check up delle forniture di Energia Elettrica e Gas, cioè un’analisi delle attuali condizioni economiche applicate alla fornitura paragonandole a quelle del mercato.
La richiesta di analisi dovrà pervenire via fax al numero fax 0376-387385 o via mail a energia@pqa.it e dovrà contenere le seguenti informazioni:
- Dati aziendali (ragione sociale, indirizzo, città, tel, fax, mail aziendale).
- Settore merceologico (edilizia, chimica, metalmeccanica, terziario, ecc.).
- Referente (nome, cognome, tel., mail).
- Una copia dell’attuale contratto di fornitura Energia e Gas.
- L’ultima fattura completa (possibilmente il mese di dicembre con lo storico del consumo annuo).
Al termine dell’analisi del contratto di fornitura dell’energia, il nostro personale esperto verificherà la possibilità di intervenire per ridurre i costi energetici.
CONSULENZA AMBIENTALE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
“Non farti imballare!” EcoDTool di CONAI, Eco-design e circolarità per la European Week for Waste Reduction
In occasione dell’apertura della 15esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 18 al 26 novembre, lanciata alla fiera Ecomondo di Rimini il 10 novembre, approfondiamo alcuni aspetti strettamente connessi al tema principe per il 2023: l’impatto ambientale del packaging e l’eco-design come strumento di prevenzione. Il software EcoDTool messo a disposizione da Conai in forma gratuita risulta un’interessante proposta per misurare la sostenibilità ambientale e la circolarità di un imballaggio e per rendicontare le azioni intraprese in linea con le leve di eco-design.
CONAI – variazioni CAC ultimo trimestre, aumenta per la carta e diminuisce per il vetro
Il Conai ha introdotto dal 1 ottobre alcune modulazioni nel contributo ambientale relativo agli imballaggi (CAC) per l’ultimo trimestre dell’anno in corso, aumentando il CAC per la carta e diminuendo il CAC per il vetro.
REACH: Stretta dell’Ue sulle microplastiche che impattano su settori economici trasversali
Il 17 Ottobre è entrato in vigore il Nuovo Regolamento europeo sulle Microplastiche che introduce importanti restrizioni all'immissione sul mercato che impattano su settori economici trasversali come il settore cosmetico, sportivo, decorativo, pallet in materiale plastico, settore agricolo, detergenza, florovivaistico, medico ecc..