La liberalizzazione del mercato dell’Energia ha reso più complesso l’acquisto di energia elettrica e di gas rendendo necessario l’acquisizione di competenze specifiche per tutelare soprattutto le piccole e medie imprese.
Alla luce di questa evoluzione abbiamo ritenuto necessario istituire un apposito servizio di consulenza dedicato al mercato dell’energia per permettere di controllare e tenere monitorato le condizioni economiche contrattuali che a volte vengono variate unilateralmente dai fornitori, generando un aumento dei costi di gestione.
Progetto Qualità e Ambiente offre un check up delle forniture di Energia Elettrica e Gas, cioè un’analisi delle attuali condizioni economiche applicate alla fornitura paragonandole a quelle del mercato.
La richiesta di analisi dovrà pervenire via fax al numero fax 0376-387385 o via mail a energia@pqa.it e dovrà contenere le seguenti informazioni:
- Dati aziendali (ragione sociale, indirizzo, città, tel, fax, mail aziendale).
- Settore merceologico (edilizia, chimica, metalmeccanica, terziario, ecc.).
- Referente (nome, cognome, tel., mail).
- Una copia dell’attuale contratto di fornitura Energia e Gas.
- L’ultima fattura completa (possibilmente il mese di dicembre con lo storico del consumo annuo).
Al termine dell’analisi del contratto di fornitura dell’energia, il nostro personale esperto verificherà la possibilità di intervenire per ridurre i costi energetici.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
CONAI – pubblicata la guida 2023, ecco le novità
Il 17/01/23 il Conai ha pubblicato la “Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del Contributo Ambientale” per l’anno 2023. Il documento contiene tutte le regole vigenti in termini di Contributo Ambientale CONAI per l’anno in corso comprese alcune importanti novità sulle procedure di dichiarazione e di esenzione che Conai riserva a particolari tipologie e/o flussi di imballaggi e/o settori operativi.
Schede di Sicurezza: dal 1 gennaio 2023 obbligatorie le modifiche del Reg. (UE) 2020/878
Sono diventate obbligatorie le numerose e significative modifiche alle Schede Dati di Sicurezza (SDS) di sostanze e miscele introdotte dal Regolamento UE 2020/878; è’ terminata la fase transitoria durata 2 anni (dal 1/1/2021 al 31/12/2022) nella quale tali modifiche erano facoltative. A partire dal 1° Gennaio 2023 tutte le SDS devono essere realizzate in conformità al formato aggiornato ai sensi del Regolamento UE N. 878/2020.
End Of Waste inerti: Pubblicato il decreto per la cessazione della qualifica di rifiuto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 27 settembre 2022, n. 152 "Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (EOW - End Of Waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale".