Valutare l’affidabilità, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro e sotto il profilo ambientale di un’azienda, richiede di possedere e analizzare tutte le informazioni necessarie.
La corretta conoscenza degli elementi di conformità legislativa e la chiara identificazione dei rischi legati ad aspetti ambientali e di sicurezza del lavoro consente di ottenere le informazioni necessarie per una completa valutazione del business e per un’adeguata definizione delle scelte strategiche in caso di acquisizioni, incorporazioni, cessioni di aziende.
Progetto Qualità e Ambiente è in grado di fornire un supporto mirato in riferimento alla specifica tipologia di transazione, definendo il proprio intervento in funzione degli obiettivi e del contesto dell’operazione.
Gli elementi chiave della nostra assistenza sono:
- identificazione degli aspetti ambientali e di sicurezza in ambito lavorativo che possono presentare rischi di natura legale e finanziaria;
- quantificazione economica, in termini di investimenti o costi operativi, degli adeguamenti necessari per evitare un impatto negativo sul business;
- supporto nella definizione degli aspetti e delle clausole contrattuali inerenti le tematiche di ambiente e sicurezza del lavoro;
- assistenza durante le fasi della negoziazione;
- assistenza in fase di post-transazione per l’identificazione di possibili aree di miglioramento per la valorizzazione dell’asset.
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Rifiuti – Proroga e nuove regole per il MUD 2023
Il 10 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 3 febbraio 2023 con il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2023, che sarà da utilizzare per le dichiarazioni riferite all'anno 2022, la presentazione del MUD slitta al giorno 8 luglio 2023.
California Proposition 65: il recente aggiornamento della lista dell’OEHAA
In data 27 gennaio 2023, l’Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA) ha aggiornato la lista delle sostanze classificate come cancerogene e/o tossiche per la riproduzione secondo la normativa californiana. Vediamo cosa è cambiato e cosa comporta.
AUA POINT: Scadenza al 31 marzo della registrazione obbligatoria per emissioni in deroga
La Regione Lombardia ha istituito il sistema AUA POINT (POrtale INTegrato) per i dati di autocontrollo aziende non AIA, sul quale le aziende interessate devono caricare i dati delle analisi eseguite nel rispetto del piano di monitoraggio stabilito dalla propria autorizzazione.