DECRETO LAVORO E SICUREZZA: Novità in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e in Ambito Scolastico
Con la Legge n. 85 del 3 luglio 2023 è stato convertito e reso applicabile il Decreto n.48 del 4 maggio 2023.
Con la Legge n. 85 del 3 luglio 2023 è stato convertito e reso applicabile il Decreto n.48 del 4 maggio 2023.
“Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo” scatta la sospensione dell’attività per attrezzature non a norma
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.
E’ stato pubblicato il testo aggiornato a Gennaio 2022 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge 17 dicembre 2021 n.215, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 146/2021 (Decreto Fisco-Lavoro).
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021 il Decreto Ministeriale 2 settembre 2021 che stabilisce i "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.“
Il nuovo D.L. 146/2021 approvato 21 ottobre, introduce una serie di misure volute dal Governo per fronteggiare l'aumento esponenziale di infortuni e morti sul lavoro. Per le aziende si traduce in un inasprimento delle sanzioni e intensificazione dei controlli. In questo contesto si inserisce il seminario che abbiamo organizzato con Apindustria l'11 Novembre
Il cosiddetto “Decreto Mini Codice” conosciuto tra gli addetti ai lavori con questo nome, tratta i nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio nelle aziende a rischio basso. Questo è l'ultimo dei 3 decreti che tra un anno andranno a riformare il DM 10 marzo 1998, ed è entrato in vigore il 29 ottobre 2021.
Gli open data Inail dei primi cinque mesi del 2021 rivelano dati allarmanti. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e maggio sono state 219.262 (+5,7% rispetto allo stesso periodo del 2020), 434 delle quali con esito mortale (+0,5%). Inoltre dai controlli effettuati nel 2020 è emerso che l'86,57% delle imprese aveva lavoratori irregolari o in nero.