CONAI: Esportatori devono inviare entro 28 febbraio la richiesta esenzione contributo
Per gli esportatori di imballaggi vuoti o di merce imballata [...]
Per gli esportatori di imballaggi vuoti o di merce imballata [...]
Per gli esportatori di imballaggi vuoti o di merce imballata ("imballaggi pieni"), si ricorda che entro il 28 febbraio 2022 vanno inviati i moduli per la richiesta di esenzione dell'applicazione del contributo ambientale CONAI sugli imballaggi esportati.
Il 17/01/23 il Conai ha pubblicato la “Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del Contributo Ambientale” per l’anno 2023. Il documento contiene tutte le regole vigenti in termini di Contributo Ambientale CONAI per l’anno in corso comprese alcune importanti novità sulle procedure di dichiarazione e di esenzione che Conai riserva a particolari tipologie e/o flussi di imballaggi e/o settori operativi.
I contributi ambientali CONAI per gli imballaggi in plastica saranno soggetti a nuova variazione a partire dal 1 gennaio 2023.
Il massimo risparmio andrà a favore del mercato dei materiali a riciclo, in particolare di chi paga il contributo CONAI sugli imballaggi di plastica in fascia B1, ovvero imballaggi con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito domestico, con una riduzione del 87%
Il 1 febbraio CONAI ha presentato la nuova Guida all'adesione e all'applicazione del Contributo Ambientale con un webinar dedicato.
A partire dal 1 gennaio 2022, il CONAI riduce i contributi da pagare per numerosi materiali di imballaggio, continuando il trend di alleggerimento iniziato a metà 2021
Se sei un’impresa con fatturato inferiore a 2.000.000 di Euro ed effettui importazione di merci imballate, CONAI ti riserva, dall’ottobre 2020, la possibilità di inviare un’unica dichiarazione del contributo CONAI per la merce importata dal 1 al 30 settembre.