Riduzione del contributo CONAI 2023
La prima novità è favorevolmente accolta da tutte le aziende: prosegue il trend di riduzione del contributo Conai già in corso negli anni precedenti (leggi anche i nostri precedenti articoli “Contributo CONAI: un’ulteriore diminuzione per il 2022” e “CONAI – Dal 1° luglio nuove diminuzioni dei contributi ambientali per imballaggi e merci importate“). Il Contributo Ambientale CONAI per il 2023 è stato ulteriormente ridotto per quasi tutti i materiali d’imballaggio e di conseguenza sono diminuite anche le aliquote forfetarie usate per le procedure semplificate di dichiarazione utilizzate da chi effettua importazione di merci imballate e per altre tipologie di imballaggi. Nella tabella sotto, si riportano i dati di Contributo Conai previsti per l’anno 2023:
AGGIORNAMENTO ALL’1.1.2023
MATERIALE | Fasce contributive | €/t dal 1° gennaio 2023 | €/t dal 1° luglio 2023 |
---|---|---|---|
Acciaio | 5,00 | 5,00 | |
Alluminio | 7,00 | 7,00 | |
Carta | Fascia 1 (Base) | 5,00 | 5,00 |
Carta | Fascia 2 (CPL) | 25,00 | 25,00 |
Carta | Fascia 3 (Compositi tipo C) | 115,00 | 115,00 |
Carta | Fascia 4 (Compositi tipo D) | 245,00 | 245,00 |
Legno | 8,00 | 8,00 | |
Plastica | Fascia A1.1 | 20,00 | 20,00 |
Plastica | Fascia A1.2 | 60,00 | 90,00 |
Plastica | Fascia A2 | 150,00 | 220,00 |
Plastica | Fascia B1.1 | 20,00 | 20,00 |
Plastica | Fascia B1.2 | 20,00 | 20,00 |
Plastica | Fascia B2.1 | 350,00 | 350,00 |
Plastica | Fascia B2.2 | 410,00 | 477,00 |
Plastica | Fascia B2.3 | 555,00 | 555,00 |
Plastica | Fascia C | 560,00 | 560,00 |
Plastica biodegradabile e compostabile |
170,00 | 170,00 | |
Vetro | 23,00 | 23,00 |
Le novità della guida CONAI 2023
Tra le altre novità per il 2023 segnaliamo che:
- per gli imballaggi di plastica, è confermata la diversificazione del contributo Conai in nove fasce contributive in sostituzione delle cinque fasce in vigore l’anno precedente. Leggi anche il nostro precedente articolo sulla nuova classificazione degli imballaggi in plastica “CONAI – nuove fasce per la plastica a partire dal 1 gennaio 2023“;
- per chi richiede il rimborso del Conai per export, è agevolata la possibilità di utilizzo del mod. 6.6 Bis: la soglia per poter scegliere la procedura di rimborso ex-post con mod. 6.6 Bis passa da 7.500 a 10.000 euro di contributo da import dichiarato con mod. 6.2;
- per alcune tipologie di merci, ad es. pallet in legno e vasi per fiori/piante, e per l’attività di alcuni soggetti, ad esempio per i trasformatori che effettuano lavorazioni di stampa, serigrafia, incollaggio, sono introdotti chiarimenti nelle responsabilità e semplificazioni operative;
- per le aziende estere, è stata aggiornata la procedura di iscrizione volontaria al CONAI;
- è possibile aderire in forma volontaria ad un nuovo e ambizioso progetto, in fase sperimentale, che mira all’abolizione delle dichiarazioni del Contributo Ambientale CONAI avvalendosi dei dati desumibili dai tracciati XML delle fatture elettroniche emesse dai consorziati che effettuano “prime cessioni di imballaggi”. L’adesione al progetto è subordinata all’integrazione delle fatture elettroniche con alcune informazioni che consentono l’esatta individuazione e classificazione dell’imballaggio oggetto di fatturazione.
Un nuovo tool per capire qual’è il contributo CONAI per i nostri imballaggi
Serve aiuto per comprendere qual è il contributo Conai applicabile ai nostri imballaggi? Ci stiamo chiedendo in quale fascia contributiva ricade la nostra tipologia di imballo?
Il nuovo tool sviluppato da Conai denominato “Codice imballaggio” e accessibile qui, serve ad individuare, per ciascuna tipologia di imballaggio, la voce e il codice di dichiarazione, l’eventuale fascia contributiva e il corrispondente valore unitario del Contributo Ambientale in vigore al momento della ricerca; le stesse informazioni sono anche disponibili per gli anni dal 2018 in poi.