Nel dettaglio, le diminuzioni interessano:
– gli imballaggi in carta e cartone per cui il nuovo contributo di 10 € ton/anno previsto da gennaio 2022 è inferiore del 81% rispetto al valore di 55 €/ton di gennaio 2021
– gli imballaggi in plastica di fascia A1, B1, B2 e C;
– il calcolo a forfait sulla tara delle merci importate: l’aliquota per il calcolo da inserire nel mod. 6.2 passa da 101 a 90 €/ton.
– il calcolo a forfait sul valore complessivo delle di importazioni: l’aliquota per il calcolo da inserire nel mod. 6.2 passa da 0,2 a 0,17% per i prodotti alimentari imballati e da 0,1 a 0,8% per i prodotti non alimentari.
Le quote previste per acciaio, alluminio e vetro, già diminuite a partire da luglio 2021, sono confermate.
Il quadro è pertanto quello di un contesto positivo, principalmente connesso al valore di mercato delle materie prime che si mantiene alto.
Il Consiglio di Amministrazione CONAI annuncia inoltre per il 2022 una nuova “analisi della diversificazione contributiva degli imballaggi in plastica, per legare in misura sempre più rilevante i valori di CAC di ogni fascia agli effettivi costi”, con conseguente “tempestività di intervento nel contemperare le esigenze economiche con quelle ambientali”.
Consulta l’intero Comunicato CONAI