Le Piattaforme di lavoro mobili elevabili PLE con e senza stabilizzatori – Aggiornamento

Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione

Corso di aggiornamento rivolto a operatori addetti all’utilizzo delle PLE con e senza stabilizzatori

  • DURATA:
    4 ore

  • OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
    Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e pratiche per l’utilizzo dell’attrezzatura PLE con e senza stabilizzatori e assolve l’obbligo di aggiornamento quinquennale degli operatori.

  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
    D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 – Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012

  • DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
    Operatori addetti all’utilizzo delle PLE che hanno già partecipato al corso di formazione di base

  • REQUISITI MINIMI:
    Avere già partecipato al corso di formazione di base Piattaforme di Lavoro Elevabili.

Argomenti del corso

  • LEZIONE (4 ore)

    Modulo teorico

    • Riferimenti normativi
    • Caratteristiche tecniche delle PLE

    Modulo pratico

    • Componenti strutturali
    • Dispositivi di comando e di sicurezza
    • Controlli pre-utilizzo
    • Controlli prima del trasferimento su strada
    • Pianificazione del percorso
    • Movimento e posizionamento della PLE
    • Manovre di emergenza
    • Messa a riposo delle PLE a fine lavoro

    Valutazione

    • Svolgimento di una prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla.

Aspetti metodologici ed organizzativi

    • Riferimenti normativi e soggetto formatore
      Questo corso si svolge in attuazione dell’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012. Il soggetto formatore legittimato ope legis individuato ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 (Atto n. 53 GU n. 60 del 12/3/2012) di cui all’art. 73, comma 5 del D. Lgs. 81/2008, in quanto in possesso delle caratteristiche di cui alla sezione B, punto 1.1. Lettera d) è AiFOS, Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro, con sede legale in Brescia, c/o CSMT – Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45
    • Responsabile progetto formativo
      Il Responsabile del Progetto Formativo è persona nominata da AiFOS, soggetto formatore, per lo svolgimento e l’organizzazione del corso in loco (Accordo Stato- Regioni del 22/02/2012, punto 3.1.1, lettera a).
    • Finalità del corso Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo delle PLE (che operano con e senza stabilizzatori).
    • Metodologia didattica
      Il corso è caratterizzato da una lezione in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante.
    • Docenti e/o istruttori
      I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
    • Materiali didattici
      Ad ogni partecipante verrà consegnata una chiavetta USB, dispensa cartacea o altro materiale didattico contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
    • Registro
      E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
    • Idoneità dell’area e disponibilità delle attrezzature
      Per le attività pratiche vengono attuate le seguenti condizioni:

      1. Un’area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza terreno, pendenze, gradini, avvallamento ecc) tali da consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche.
      2. I carichi, gli ostacolo fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari a consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche.
      3. Le attrezzature e gli accessori confermi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilità di intervento da parte dell’istruttore) all’attività di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione
      4. I dispositivi di protezione individuale necessari per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione. Essi dovranno essere presenti nelle taglie/misure idonee per l’effettivo utilizzo da parte dei partecipanti delle attività pratiche.
    • Verifica finale e valutazione
      Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni riguardanti l’attrezzatura di lavoro.Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune prove pratiche secondo l’accordo attrezzature 22/02/2012.Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate.
    • Frequenza al corso
      L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.
    • Attestato relativo al corso
      Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato individuale rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione.Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.L’Attestato di abilitazione e di frequenza, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante.
      Un patentino di abilitazione plastificato quale “Attestazione” dei dati contenuti nell’Attestato viene rilasciato all’operatore abilitato con indicata la data di scadenza della formazione.
    • Archivio documenti presso la sede amministrativa del corso
      Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali, verbali delle esercitazioni e test di verifica saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalla sede amministrativa del corso.Copia del Registro e del verbale relativo alla prova pratica verranno custoditi anche dal soggetto formatore.
    • Organismi Paritetici
      Non è prevista nessuna collaborazione con gli Organismi paritetici o gli Enti bilaterali

Desideri maggiori informazioni su questo corso?

    A quali servizi formativi sei interessato/a? Seleziona

    Ho preso visione dell'informativa privacy a questo link *
    Ho letto l'informativa e acconsento all'utilizzo dei mie dati per ricevere comunicazioni commerciali