
I Sistemi di Gestione Integrati Ambiente / Qualità / Sicurezza
Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione
Corso rivolto a Titolari d’azienda, Manager
DURATA:
24 oreOBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli elementi per la costruzione di un sistema integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, affrontando i requisiti delle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 e sfruttando le sinergie che oggi esistono fra le norme che definiscono i requisiti relativi alle tre aree.RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
–
- DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
Il corso è rivolto alle aziende che hanno già un sistema qualità e stanno costruendo il sistema di gestione ambientale o quello per la sicurezza o alle organizzazioni che intendono avviare un percorso di certificazione della qualità e devono decidere se e come integrare gli aspetti della gestione ambiente e della qualità. REQUISITI MINIMI:
Non previsti
Argomenti del corso
LEZIONE 1 (4 ore)
- Il concetto di Sistema Integrato
- I Ruoli e le Responsabilità
LEZIONE 2 (4 ore)
- La definizione del campo di applicazione
- Il “requisito cogente ed il requisito volontario”
LEZIONE 3 (4 ore)
- I requisiti della norma ISO 9001:2008
- I requisiti della norma ISO 14001:2004
LEZIONE 4 (4 ore)
- I requisiti della norma OHSAS 18001:2007
- La gestione della documentazione: il Manuale integrato
LEZIONE 5 (4 ore)
- La gestione delle non conformità, azioni correttive e preventive
- La gestione degli audit integrati
LEZIONE 6 (4 ore)
- Il riesame della Direzione ed il Miglioramento
- Analisi e discussione di casi ed applicazioni concrete
Aspetti metodologici ed organizzativi
- Risultati attesi
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli elementi per la costruzione di un sistema integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, affrontando i requisiti delle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 e sfruttando le sinergie che oggi esistono fra le norme che definiscono i requisiti relativi alle tre aree. Durante le giornate, saranno analizzati documenti tipici per il sistema integrato con relative esercitazioni. - Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. - Docenti e/o istruttori
I formatori sono professionisti con esperienza e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso. - Materiali didattici
Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea del corso. - Registro
E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione. - Verifica finale
Il corso si conclude con un test obbligatorio di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti. - Frequenza al corso
Le assenze non possono essere superiori al 25% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato. - Attestato relativo al corso
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante. Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento del test obbligatorio di verifica dell’apprendimento. - Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.
- Risultati attesi