Corso di aggiornamento per datore di lavoro – Rischio Medio

Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione

Corso per datore di lavoro che svolge direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione
RISCHIO MEDIO

Corso rivolto a Datori di Lavoro SPP

  • DURATA:
    10 ore

  • OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
    Obiettivo di questo corso è l’aggiornamento quinquennale della formazione dei Datori di Lavoro SPP. I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 21/12/2011, approfondiscono alcuni temi, anche tramite applicazioni pratiche, con l’obiettivo di trattare significativamente evoluzioni e innovazioni utili allo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi lavorativi e al rinforzo delle competenze correlate.

  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
    Art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

  • DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
    I datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende con settori ATECO rientranti secondo l’Accordo 21/12/2011 nella categoria RISCHIO MEDIO e che necessitano dell’aggiornamento quinquennale.
    Valido come 10 ore di aggiornamento per Datore di Lavoro SPP.

  • REQUISITI MINIMI:
    Aver frequentato il corso base per datori di lavoro che assumono i compiti del servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’art.34 del D.Lgs. 81/2008.

Argomenti del corso

  • PRIMO GIORNO

    • I Ruoli del SSL e relative responsabilità
    • Sistema sanzionatorio e giurisprudenza
    • Mod. Check aziende
    • Novità normative
  • SECONDO GIORNO

    • La comunicazione efficace per la sicurezza sul lavoro, aspetti teorici e strumenti
    • Il Piano di comunicazione e integrazione con l’organizzazione
    • Gestione degli incontri e della riunione periodica

Aspetti metodologici ed organizzativi

    • Risultati attesi
      Sviluppare la capacità di operare scelte efficaci e più consapevoli.
    • Metodologia didattica
      Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
    • Docenti e/o istruttori
      Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
    • Materiali didattici
      Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea del corso.
    • Registro
      E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
    • Verifica finale
      Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento.
    • Frequenza al corso
      L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
    • Attestato relativo al corso
      Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. La responsabilità dell’emissione dell’attestato finale è del direttore del CFA, ed è necessaria per la validazione l’apposizione di firma autografa da parte dei responsabili (direttore CFA, coordinatore, medico ecc.).
    • Archivio documenti
      Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali e test di verifica saranno conservati nei termini previsti dalla legge presso la sede del CFA che ha organizzato il corso.
    • AiFOS soggetto formatore nazionale
      AiFOS quale associazione di categoria nazionale aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, operante su tutto il territorio nazionale, è soggetto ope legis (ai sensi D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e s.m.i., nonché ai sensi degli Accordi Stato-Regioni) per la realizzazione dei corsi di formazione e ne rilascia gli Attestati.
    • C.F.A. Centro di Formazione AiFOS
      Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione di AiFOS cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006).

Desideri maggiori informazioni su questo corso?

    A quali servizi formativi sei interessato/a? Seleziona

    Ho preso visione dell'informativa privacy a questo link *
    Ho letto l'informativa e acconsento all'utilizzo dei mie dati per ricevere comunicazioni commerciali