Formazione Preposti

Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione

Corso di formazione particolare aggiuntiva
Art. 37 D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

  • DURATA:
    8 ore

  • OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
    Il corso fornisce le conoscenze specifiche per svolgere con competenza i compiti affidati al Preposto in materia di sicurezza ed interpretarne le relative responsabilità.

  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
    Art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

  • DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
    Il corso è rivolto ai lavoratori Preposti (definiti alla lettera e dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2008) per fornire loro la formazione obbligatoria per lo svolgimento del loro ruolo. Il corso costituisce formazione aggiuntiva rispetto alla formazione generale e specifica come lavoratore.

  • REQUISITI MINIMI:
    Non previsti

Argomenti del corso

  • PRIMO GIORNO

    • Definizione e individuazione dei fattori di rischio
    • I soggetti della sicurezza: ruolo, obblighi e responsabilità
    • Il Preposto
      • Definizione del Preposto
      • Il Preposto “di fatto”
      • Gli obblighi del Preposto
    • Relazione tra i soggetti
      • Consultazione e riunione periodica
      • Comunicazione e cooperazione
      • Organizzazione del sistema relazionale
    • Incidenti ed infortuni mancati
      • Incidenti, infortuni, i “quasi incidenti”
      • Rilevazione, analisi, segnalazione
    • Valutazione dei rischi
      • La tipologia dei rischi
      • La valutazione dei rischi
      • L’aggiornamento della valutazione
      • Fattori trasversali di rischio
  • SECONDO GIORNO

    • Misure di prevenzione e protezione
      • Le misure generali di tutela
      • Le misure tecniche
      • Le misure organizzative
      • Le misure procedurali
      • Il piano di miglioramento
    • DPI
      • Normativa di riferimento
      • Tipologia dei DPI
      • Obblighi del DL, del Dirigente, del Preposto e del Lavoratore
      • Valutazione dei DPI
      • Segnaletica
    • Comunicazione
      • Che cos’è la comunicazione
      • Struttura della comunicazione
      • I livelli della comunicazione
      • Gli assiomi della comunicazione
      • La comunicazione interna all’azienda
    • Funzioni di controllo Preposti
      • Azione di vigilanza e sorveglianza
      • La Corte di Cassazione
      • Strumenti a disposizione del Preposto
    • Verifica finale dell’apprendimento

Aspetti metodologici ed organizzativi

    • Risultati attesi
      Acquisire le conoscenze e le competenze di base richieste dalla normativa di riferimento per svolgere i compiti propri del Preposto.
    • Metodologia didattica
      Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva. Durante il corso i partecipanti effettueranno esercitazioni di gruppo ed affronteranno casi di studio e simulazioni, al fine di incrementare la capacità di analisi dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
    • Docenti e/o istruttori
      Tutti i docenti del corso sono in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del D. Lgs. n. 81/2008.
    • Materiali didattici
      Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa del corso.
    • Registro
      E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
    • Verifica finale
      Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento.
    • Frequenza al corso
      L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
    • Attestato relativo al corso
      Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.
    • Archivio documenti
      Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.

Desideri maggiori informazioni su questo corso?

    A quali servizi formativi sei interessato/a? Seleziona

    Ho preso visione dell'informativa privacy a questo link *
    Ho letto l'informativa e acconsento all'utilizzo dei mie dati per ricevere comunicazioni commerciali