Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione

Corso rivolto a lavoratori

  • DURATA:
    8 ore

  • OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
    Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teoriche e in particolare pratiche per operare in sicurezza in Ambienti e Spazi confinati, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze e del primo soccorso.

  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
    Art. 66 del D. Lgs. n. 81/2008 e del DPR n. 177/2011
  • DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
    Lavoratori addetti a mansioni che comportano accesso a Ambienti e Spazi confinati.
  • REQUISITI MINIMI:
    Non previsti

Argomenti del corso

  • LEZIONE 1 (4 ore)

    • Normativa di riferimento
    • Esempi di spazi confinati
    • Rischi negli ambienti confinati
    • Accedere a un ambiente confinato
    • Bonifica negli ambienti confinati
    • Analizzatori e monitoraggio
  • LEZIONE 2 (4 ore)

    • Protezione delle vie respiratorie
    • Rischi derivanti
    • Sistemi di comunicazione
    • Allestimento del cantiere
    • Addestramento all’utilizzo del tripode
    • Test di verifica dell’apprendimento

Aspetti metodologici ed organizzativi

    • Risultati attesi
      Diventare un lavoratore consapevole dei rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione.
    • Metodologia didattica
      Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica “sul campo”. La visione e utilizzo e la prova dei dispositivi di protezioni individuali e delle varie attrezzature aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
    • Docenti e/o istruttori
      Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
    • Materiali didattici
      Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
    • Registro
      E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
    • Verifica finale
      Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni di ingresso e la corretta gestione dell’emergenza in uno spazio confinato. E’ svolto un test finale di verifica dell’apprendimento.
    • Frequenza al corso
      L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 100% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
    • Attestato relativo al corso
      Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.
    • Archivio documenti
      Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.

Desideri maggiori informazioni su questo corso?

    A quali servizi formativi sei interessato/a? Seleziona

    Ho preso visione dell'informativa privacy a questo link *
    Ho letto l'informativa e acconsento all'utilizzo dei mie dati per ricevere comunicazioni commerciali