
Corso di Aggiornamento per Preposti
Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione
Corso rivolto ai Preposti
Art. 37 D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Art. 37 D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
DURATA:
6 oreOBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
Obiettivo di questo corso è l’aggiornamento quinquennale della formazione dei Preposti. I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 21/12/2011, approfondiscono alcuni temi, anche tramite applicazioni pratiche, con l’obiettivo di fornire nuovi strumenti al preposto in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
Art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
Il corso è rivolto a tutti i Preposti (definiti alla lettera e dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2008) che devono effettuare l’aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro in quanto hanno già partecipato al corso di formazione di base.
Il corso è valido come 6 ore di aggiornamento per Preposti.REQUISITI MINIMI:
Avere partecipato al corso di formazione particolare aggiuntiva per Preposti ai sensi del Art. 37 D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
Argomenti del corso
LEZIONE 1 – Mattino (4 ore)
- Approfondimenti giuridico normativi;
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;
- Aggiornamento su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
LEZIONE 2 – Pomeriggio (2 ore)
- Test di verifica dell’Apprendimento
Aspetti metodologici ed organizzativi
- Risultati attesi
Diventare un lavoratore consapevole di rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione. - Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo. - Docenti e/o istruttori
Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici. - Materiali didattici
Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa del corso. - Registro
E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione. - Verifica finale
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. - Frequenza al corso
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. - Attestato relativo al corso
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante. - Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA. - Organismi Paritetici
Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e dei successivi accordi Stato-Regioni il datore di lavoro o l’ente di formazione delegato devono mettere a conoscenza l’Organismo paritetico competente per settore e per territorio a seconda della tipologia di azienda della volontà di porre in essere l’intervento formativo.
- Risultati attesi