Regolamento CLP – notifica PCN e codice UFI
Per gli importatori e/o utilizzatori a valle (ad es. [...]
Per gli importatori e/o utilizzatori a valle (ad es. [...]
Per chi effettua esportazione in Francia di merci imballate [...]
La “Candidate List” dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche ECHA, che contiene tutte le sostanze considerate estremamente preoccupanti per la salute a livello europeo, è stata aggiornata.
Dal RAC arriva la conferma della classificazione del glifosato come causa di gravi danni agli occhi e tossico per la vita acquatica, mantenendo gli attuali requisiti per l'etichettatura e l'imballaggio. Secondo il Comitato non vi sono prove scientifiche sufficienti per classificare il glifosato come sostanza tossica per organi bersaglio o come sostanza cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione.
Il Ministero della salute e l’Agenzia delle accise, delle dogane e dei monopoli (ADM) hanno sottoscritto la convenzione “REACH e CLP 2021-2023 SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI: COOPERAZIONE FRA DIVERSE AUTORITÀ DI CONTROLLO” prevedendo un rafforzamento dei controlli sulla merce importata nel periodo ottobre 2021 - ottobre 2022. Gli importatori di prodotti chimici e di articoli in generale potrebbero essere chiamati a dimostrare la corretta gestione degli adempimenti REACH e CLP al momento dello sdoganamento della merce.