
Il marketing e la soddisfazione dei Clienti
Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione
Corso rivolto a addetti e/o responsabili alle vendite
DURATA:
16 oreOBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è fornire tutti gli elementi necessari affinché un addetto od un responsabile alle vendite sappia gestire la clientela in modo professionale. Il programma fornisce tutti gli elementi necessari per giungere ad una conclusione di vendita ottimale e, soprattutto, per creare col cliente un rapporto di fidelizzazione. Per perseguire efficacemente la soddisfazione dei clienti, occorre innanzitutto valutarla il più oggettivamente possibile, conoscere le reali aspettative dei clienti e misurare la capacità dell’azienda di soddisfarle.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
Responsabili Marketing e addetti alle venditeREQUISITI MINIMI:
Non previsti
Argomenti del corso
- LEZIONE 1 (4 ore)
- La conoscenza delle nuove tendenze e della concorrenza, la conoscenza dei potenziali clienti e la fidelizzazione
- La definizione del cliente, le diverse tipologie, la valutazione a priori e a posteriori di un cliente
LEZIONE 2 (4 ore)
- La gestione e i bisogni psicologici del cliente
- La comunicazione non verbale e la presentazione come momento decisivo
- Il colloquio per conoscere e la chiusura della vendita
LEZIONE 3 (4 ore)
- Qualità e soddisfazione dei clienti
- Impostazione di un’indagine sulla soddisfazione dei clienti e la preparazione del questionario
LEZIONE 4 (4 ore)
- Effettuazione dell’indagine, analisi e utilizzazione dei risultati
- Utilizzo di altre informazioni di ritorno e software per l’analisi dei risultati
Aspetti metodologici ed organizzativi
- Risultati attesi
L’obiettivo del corso è fornire tutti gli elementi necessari affinché un addetto od un responsabile alle vendite sappia gestire la clientela in modo ottimale. - Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. - Docenti e/o istruttori
I formatori sono professionisti con esperienza e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso. - Materiali didattici
Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea del corso. - Registro
E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione. - Verifica finale
Il corso si conclude con un test obbligatorio di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti. - Frequenza al corso
Le assenze non possono essere superiori al 25% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato. - Attestato relativo al corso
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante. Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento del test obbligatorio di verifica dell’apprendimento. - Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.
- Risultati attesi