La ISO 9001:2015 scopo, principi, contenuti, vantaggi

Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione

Corso rivolto a consulenti, responsabili e addetti qualità

  • DURATA:
    16 ore

  • OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
    Il corso si propone di trasferire ai partecipanti i principi, i concetti, i requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 9001 e di insegnare loro a tradurli nella pratica.

  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
    UNI EN ISO 9001
  • DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
    Il corso è rivolto a tutti coloro che devono affrontare temi relativi alla realizzazione, al mantenimento ed al miglioramento del sistema di gestione della qualità e a coloro che si accostano per la prima volta alle norme UNI EN ISO 9001 (titolari d’azienda, manager, responsabili qualità).
  • REQUISITI MINIMI:
    Non previsti

Argomenti del corso

  • PRIMO GIORNO

    Mattino

    Terminologia e concetti generali: panoramica introduttiva

    • Evoluzione del concetto di qualità
    • Evoluzione della normativa sulla qualità
    • La norma ISO 9001
    • Nuova edizione della norma ISO 9001:2015: principali cambiamenti
    • I principi della gestione qualità
    • HLS, High Level Structure

    Spiegazione dei requisiti paragrafo 4 con discussione di casi pratici.
    Contesto dell’organizzazione

    • L’organizzazione e il suo contesto
    • Esigenze e aspettative delle parti interessate
    • Determinazione del campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
    • Sistema di gestione per la qualità e relativi processi

    Pomeriggio

    Spiegazione dei requisiti paragrafi 5 e 6 con discussione di casi pratici.
    Leadership e Pianificazione per il SGQ

    • Azioni per affrontare rischi e opportunità
    • Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro conseguimento
    • Pianificazione dei cambiamenti

    Spiegazione dei requisiti paragrafo 7 con discussione di casi pratici. Supporto

    • Risorse
    • Competenza
    • Consapevolezza
    • Comunicazione
    • Informazioni documentate
  • SECONDO GIORNO

    Mattino:

    • Spiegazione dei requisiti paragrafo 8 con discussione di casi pratici.
      Attività operative

      • Pianificazione e controllo operativi
      • Requisiti per i prodotti e i servizi
      • Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
      • Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno (acquisti, processi in outsourcing)
      • Produzione ed erogazione di servizi e rilascio di prodotti e servizi

    Pomeriggio

    • Spiegazione dei requisiti paragrafi 9 e 10 con discussione di casi pratici.
      Valutazione delle prestazioni e Miglioramento

      • Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
      • Audit Interno
      • Riesame di direzione
      • Non conformità e azioni correttive
      • Miglioramento continuo

Aspetti metodologici ed organizzativi

    • Risultati attesi
      Diventare un lavoratore consapevole dei rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione.
    • Metodologia didattica
      Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva grazie al brainstorming, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo.
    • Docenti e/o istruttori
      Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
    • Materiali didattici
      Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea del corso.
    • Registro
      E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
    • Verifica finale
      Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento.
    • Frequenza al corso
      L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 75% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
    • Attestato relativo al corso
      Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.
    • Archivio documenti
      Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.

Desideri maggiori informazioni su questo corso?

    A quali servizi formativi sei interessato/a? Seleziona

    Ho preso visione dell'informativa privacy a questo link *
    Ho letto l'informativa e acconsento all'utilizzo dei mie dati per ricevere comunicazioni commerciali