La Candidate List è stata ora integrata con quattro nuove voci per un totale di 223 sostanze SVHC (Substances of Very High Concern).
Le quattro nuove voci contengono una sostanza utilizzata nei cosmetici, aggiunta all’elenco in quanto interferente endocrino con effetti sulla salute. Due sostanze sono utilizzate nelle gomme, nei lubrificanti e nei sigillanti, e sono entrambe reprotossiche. influiscono negativamente sulla fertilità. La quarta sostanza, è utilizzata nei lubrificanti e nei grassi ed è stata aggiunta in quanto è persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT).

Nella tabella che segue sono elencate le nuove sostanze con il dettaglio sulle caratteristiche di pericolosità e i principali ambiti di utilizzo.

Substance name EC number CAS number Reason for inclusion Examples of use(s)
6,6′-di-tert-butyl-2,2′-methylenedi-p-cresol 204-327-1 119-47-1 Toxic for reproduction
(Article 57 c)
Rubbers, lubricants, adhesives, inks, fuels
tris(2-methoxyethoxy)vinylsilane 213-934-0 1067-53-4 Toxic for reproduction
(Article 57 c)
Rubbers, plastics, sealants
(±)-1,7,7-trimethyl-3-[(4-methylphenyl)methylene]bicyclo[2.2.1]heptan-2-one covering any of the individual isomers and/or combinations thereof (4-MBC) Endocrine disrupting properties (Article 57 f – human health) Cosmetics
S-(tricyclo(5.2.1.02,6)deca-3-en-8(or 9)-yl O-(isopropyl or isobutyl or 2-ethylhexyl) O-(isopropyl or isobutyl or 2-ethylhexyl) phosphorodithioate 401-850-9 255881-94-8 PBT (Article 57 d) Lubricants, greases

Nota: Il gruppo “Acido nonadecafluorodecanoico (PFDA) e suoi sali di sodio e ammonio” comprendeva originariamente due voci: “Acido decanoico, nonadecafluoro-, sale sodico” e “nonadecafluorodecanoato di sodio”. Questi due nomi descrivono la stessa sostanza e sono quindi equivalenti, pertanto “Acido decanoico, nonadecafluoro-, sale sodico” è stato rimosso dall’elenco.

La procedura di notifica SCIP

Coloro che immettono sul mercato prodotti classificabili come “articoli a rilascio non intenzionale” ai sensi della normativa REACH, devono verificare se le nuove sostanze in Candidate List possono essere presenti al di sopra dello 0,1% p/p (peso per peso) negli articoli venduti, attraverso uno scambio di informazioni a monte della catena di approvvigionamento e test analitici, quando opportuno; raccomandiamo di svolgere l’indagine approfonditamente in particolar modo per le aziende con ambiti di attività che includono gli usi principali identificati per le nuove SVHC elencati nell’ultima colonna della tabella sopra.

  • Dalla data di inclusione delle sostanze in Candidate List (17/01/22), si applica l’obbligo di notifica nella banca dati SCIP ai sensi dell’art. 9 della Waste Framework Directive – Normativa Quadro sui Rifiuti (Direttiva 2008/98/CE modificata dalla Direttiva UE 2018/851)

  • Dalla data di inclusione delle sostanze in Candidate List (17/01/22), si applica l’obbligo di comunicazione ai clienti e destinatari degli articoli e/o l’obbligo di notifica all’ECHA di cui rispettivamente all’art. 33 e all’art. 7 par. 2 del Regolamento REACH

Se vuoi maggiori informazioni oppure hai bisogno di un supporto professionale nella notifica al database SCIP, inviaci una mail alla nostra EMAIL DEDICATA scip@pqa.it, ti daremo tutto il supporto di cui hai bisogno e ci occuperemo dell’adempimento in tutte le fasi di notifica al database SCIP.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)