In data 26 gennaio 2023 il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica ha chiarito, in risposta allo specifico interpello di Confindustria, che l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi in vigore dal 1 gennaio 2023 ai sensi dell’art. 219 c. 5 del D.Lgs. 152/06 NON si applica agli articoli soggetti all’obbligo di etichetta energetica secondo il Regolamento (Ue) 2017/1369, ad esempio:

  • apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • pneumatici

Infatti, per tali prodotti “connessi all’energia”, immessi sul mercato o messi in servizio, il Regolamento 2017/1369 (Ue) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017 prevede già obblighi di etichettatura sull’efficienza energetica secondo una “stringente normativa finalizzata a fornire informazioni uniformi relativamente all’efficienza energetica, al consumo di energia e di altre risorse durante l’uso e informazioni supplementari in modo da consentire ai clienti di scegliere prodotti più efficienti al fine di ridurre il loro consumo di energia”.

I requisiti di dettaglio su come dovrà essere l’etichetta energetica saranno contenuti, secondo quanto previsto dal Regolamento (Ue) 2017/1369, in successivi atti delegati che forniranno le indicazioni specifiche sull’etichetta energetica e potranno prevedere l’etichetta stampata direttamente sull’imballaggio del prodotto. Di qui, l’esigenza di armonizzare le richieste delle due etichette ambientali a cui sono soggetti tali articoli: l’etichetta con le informazioni sul fine vita degli imballaggi e l’etichetta sulle prestazioni energetiche dell’articolo.
Con la risposta all’interpello di Confindustria pubblicata il 26 gennaio 2023, il MASE chiarisce quindi che, in attesa dell’adozione degli atti delegati previsti dal Regolamento (Ue) 2017/1369, l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi non si applica per i prodotti soggetti ad etichetta energetica.

Il nuovo parere fornito dal MASE va ad aggiungersi alla deroga all’etichetta ambientale prevista per i farmaci e dispositivi medici, Leggi il nostro precedente articolo dedicato “Recente parere MITE: gli imballaggi esclusi dall’obbligo di etichetta ambientale

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)