Per la valutazione degli impatti sociali, uno dei framework utilizzabili è quello della Impact Value Chain.

Il modello prevede l’analisi di alcune sezioni principali:

  • input: le risorse umane, finanziarie e organizzative che contribuiscono all’implementazione di un determinato processo;
  • attività: azioni o compiti che vengono implementati a supporto di specifici obiettivi di impatto
  • outputs: i risultati immediati, quantificabili e misurabili che derivano da particolari azioni strategiche;
  • outcomes: cambiamenti, benefici o processi di apprendimento che risultano da un determinato progetto all’interno del breve/medio periodo;
  • impatti: risultati a cui azioni e programmi strategici introdotti da un’organizzazione conducono all’interno del lungo periodo.

La misurazione dell’impatto sociale può avere per l’azienda una duplice funzione: a livello interno può supportare le ragioni a sostegno di un determinato intervento mentre a livello esterno può essere utile per rispondere alle richieste informative dei vari stakeholder e per la comunicazione di differenti risultati raggiunti.

La metodologia della Impact Value Chain può poi essere estesa a diversi livelli di analisi in base alle finalità dello studio e riguardare il singolo individuo nello specifico o l’intera comunità che viene influenzata dall’operato dell’impresa.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)