Nell’Allegato A della delibera sono contenuti i criteri per l’utilizzo agronomico dei seguenti materiali:

b) acque reflue che non contengono sostanze pericolose e provengono, dalle seguenti aziende:

  1. imprese dedite esclusivamente alla coltivazione del terreno oppure alla silvicoltura;
  2. imprese dedite all’allevamento di bestiame;
  3. imprese dedite alle attività di cui ai precedenti punti 1) e 2) che esercitano anche attività di trasformazione o di valorizzazione della produzione agricola;
  4. piccole aziende agro-alimentari;

c) digestati;
d) fertilizzanti;
e) fanghi di depurazione di cui al d.lgs. 99/1992.

Nello stesso allegato sono altresì indicati gli adempimenti a carico dei produttori e degli utilizzatori di azoto ad uso agronomico,tra cui modalità e tempistica per la presentazione e l’aggiornamento della Comunicazione nitrati.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)